Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: si è discusso di intelligenza artificiale con Paolo Benanti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza: si è discusso di intelligenza artificiale con Paolo Benanti
Attualità

Potenza: si è discusso di intelligenza artificiale con Paolo Benanti

Redazione 9 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Come si vive nell’epoca dell’algoritmo e come si prospetta il futuro dei nostri ragazzi? L’intelligenza artificiale riuscirà ad essere un ausilio per il progresso o diventerà un limite per la gestione umana? Sono molte le domande che ci si pone su un tema attuale come quello dell’intelligenza artificiale. Un moderno orizzonte di tecnologia che segnerà senza dubbio il prossimo futuro portando al definitivo abbandono di alcune pratiche  attuali. Un tema trasversale e complesso che interessa più di tutti i giovani, sono loro infatti coloro che ne sfruttano pienamente le potenzialità. E proprio per loro è stato organizzato a Potenza un incontro con padre Paolo Benanti teologo ed esperto di etica applicata alle nuove tecnologie, i suoi studi si concentrano su temi come l’IA, gli algoritmi e bioetica, analizzandone le implicazioni etiche e sociali nel contesto della rivoluzione digitale.

- Advertisement -
Ad image

Padre Benanti si è rivolto ad un pubblico di studenti di alcune scuole superiori del capoluogo di regione lucano.

L’appuntamento è stato promosso dall’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo insieme ad altre associazioni

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag intelligenza artificiale, paolo benanti, scuole
Redazione 9 Gennaio 2025 9 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bardi a Roma propone un “Patto per lo sport” tra le Regioni
Successivo In Basilicata nel 2024, 40 casi tra stalking, revenge porn e molestie
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?