Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ll Comitato italiano paralimpico premia l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > ll Comitato italiano paralimpico premia l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo
Salute e SanitàSport

ll Comitato italiano paralimpico premia l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo

Il riconoscimento per il suo impegno nelle attività di riabilitazione e avviamento allo sport paralimpico

Redazione Web 9 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Giovedì 9 dicembre 2024 – Nel corso di una cerimonia, il Comitato italiano paralimpico ha riconosciuto e premiato l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo per le iniziative di eccellenza intraprese a favore delle persone con disabilità.
Il riconoscimento celebra l’impegno costante nel garantire percorsi di sport-terapia e avviamento alle discipline paralimpiche, promuovendo il recupero funzionale, l’inclusione sociale e la crescita personale dei pazienti.

- Advertisement -
Ad image

Grazie alla convenzione con il Comitato, dopo aver individuato i locali dedicati, l’Azienda ospedaliera San Carlo ha attivato un programma innovativo di sport-terapia, che coinvolge pazienti con deficit funzionali derivanti da patologie come ictus, sclerosi multipla, paraplegie e disabilità ortopediche.
Le attività sono coordinate dalla unità operativa complessa di Medicina fisica e riabilitazione, guidata dal direttore Domenico Santomauro, sotto la supervisione del medico fisiatra, dottor Gennaro Gatto, in collaborazione con istruttori certificati dal comitato paralimpico.

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento, che rappresenta il frutto del nostro impegno per offrire percorsi riabilitativi innovativi e inclusivi”, ha dichiarato il direttore generale dell’Aor Giuseppe Spera, ritirando il premio.
“Lo sport è uno strumento potente per il recupero fisico e psicologico e, grazie alla collaborazione con il Comitato italiano paralimpico – ha continuato il Dg – saremo in grado di garantire ai nostri pazienti non solo terapie di alta qualità, ma anche un’opportunità concreta di reinserimento nella società attraverso lo sport. Questo riconoscimento – ha concluso il direttore generale Spera – ci sprona a proseguire su questa strada, investendo ancora di più in strutture, competenze e progetti di inclusione”.

“I pazienti – ha dichiarato il dottor Gennaro Gatto – possono avvicinarsi a diverse discipline paralimpiche, tra le quali: taekwondo, anche nella forma di parataekwondo per pazienti in carrozzina, con possibilità di conseguire cinture e partecipare a gare ufficiali; scherma, con un focus sul fioretto, che stimola sia le capacità motorie che cognitive, grazie a una pedana e carrozzine apposite; calciobalilla, con tavoli brevettati che agevolano il gioco per pazienti in carrozzina, disciplina che ho contribuito a sviluppare definendo criteri di classificazione per la partecipazione alle competizioni.
Una delle principali innovazioni – ha continuato Gatto – è stata la creazione di spazi appositi nei locali dell’ex centralino dell’ospedale, che consentono lo svolgimento delle attività sportive in modo ottimale, senza interferire con le altre attività della palestra di Medicina fisica.
Questo approccio segue l’esempio virtuoso di realtà come l’ospedale Niguarda, pioniere nella sport-terapia, dimostrando che strutture adeguate – ha concluso il fisiatra – sono fondamentali per assicurare le attività di riabilitazione e avviamento allo sport paralimpico”.

Foto di copertina: cerimonia di premiazione

Potrebbe interessarti anche:

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera

Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma

Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto

Una “Stanza Lilla” per contrastare i disturbi alimentari

Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro

Redazione Web 10 Gennaio 2025 9 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffe agli anziani: due giovani denunciati dalla Polizia a Matera
Successivo La piccola industria lancia un concorso a premi per gli istituti superiori
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?