Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata nel 2024, 40 casi tra stalking, revenge porn e molestie
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > In Basilicata nel 2024, 40 casi tra stalking, revenge porn e molestie
CronacaIN EVIDENZA

In Basilicata nel 2024, 40 casi tra stalking, revenge porn e molestie

Redazione 9 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Tutelare le persone e in particolare i minori dai possibili reati commessi online, così come il patrimonio di privati e imprese dalle sempre maggiori truffe in rete. Contrastare la criminalità finanziaria e il cyberbullismo e tutelare le istituzioni, proteggendo le infrastrutture informatizzate strategiche del Paese.

- Advertisement -
Ad image

Sono alcune delle sfide affrontate dalla Polizia Postale e diffuse in un report che ha elencato l’attività svolta nel corso dello scorso anno dagli oltre 100 uffici territoriali coordinati dal Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica.

Nel documento è stato dedicato un focus specifico sulle azioni poste in essere dal Centro Operativo di Campania, Basilicata e Molise mostrando una sostanziale persistenza complessiva di casi trattati a tutela dei minori, contrastati con maggior impegno e con un maggior numero di persone arrestate e di perquisizioni effettuate.

Questi alcuni numeri relativi alla sola regione Basilicata: Per quanto riguarda il contrasto alla pedopornografia online in danno di minori, sono stati registrati 9 casi che hanno portato alla denuncia 5 soggetti. Per quel che riguarda invece i reati contro la persona, sono 40 invece i casi trattati in ordine ai reati di stalking, revenge porn, sex extortion e molestie.

Nel campo dei crimini finanziari, sono stati  registrati 717 episodi al vaglio degli uffici.

Con riferimento al contrasto al cyberterrorismo, nel territorio delle tre regioni,  ed al fine dell’individuazione di minacce per la corretta gestione dell’ordine e la sicurezza pubblica, il monitoraggio della rete è stato notevolmente incrementato rispetto all’anno precedente, con l’analisi di 6.131 spazi virtuali e siti web.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Riaperta la corsia sud del raccordo Sicignano-Potenza dopo l’incidente di stamane, 13 dicembre

Ruvo del Monte: arrestato 40enne per maltrattamenti

Tag basilicata, cyberbullismo, Polizia Postale, revenge porn
Redazione 9 Gennaio 2025 9 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza: si è discusso di intelligenza artificiale con Paolo Benanti
Successivo Potenza: Bucaletto si rifà il loock con verde e piste ciclabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?