Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La delibera sull’intitolazione del belvedere del Parco Montereale a Bonaventura Postiglione va ritirata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > La delibera sull’intitolazione del belvedere del Parco Montereale a Bonaventura Postiglione va ritirata
Attualità

La delibera sull’intitolazione del belvedere del Parco Montereale a Bonaventura Postiglione va ritirata

Lo chiedono partiti politici ed associazioni in una nota congiunta

Redazione Web 8 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 8 gennaio 2025 – Il dibattito sull’intitolazione del belvedere del Parco Montereale all’editore potentino Bonaventura Postiglione è senza dubbio complesso e tocca corde profonde, sia sul piano storico che su quello emotivo.
È evidente, per evitare polemiche che rischiano di oscurare il significato del tributo stesso, che  ogni celebrazione dovrebbe nascere da un moto e da un riconoscimento diffusi. Crediamo che l’amministrazione tutta e il Sindaco di Potenza debbano avere l’obbligo di appurare, in assenza di una unica verità storica, perlomeno la condivisione della cittadinanza, perciò occorrerebbe cautelativamente sospendere il procedimento”.
Si afferma in una nota a firma di CGIL Potenza, Movimento 5 Stelle Basilicata, Giovani Europeisti Verdi, AVS, PD Basilicata, Rifondazione Comunista di Basilicata, ANPI provinciale Potenza, ArciGay Basilicata, Cta-Acli Basilicata, Comitato contro ogni autonomia differenziata, Coop.Iskra, Rete degli Studenti Medi Basilicata, Unione degli Studenti, Federconsumatori, Legambiente, Libera Università delle Donne, WWF Potenza e Aree Interne, Epha Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

“Non sta a noi – prosegue la nota – fare una ponderata economia dei pregi e dei difetti delle singole persone e, pur riconoscendo l’aspetto pionieristico in Basilicata del sistema radiofonico, l’intitolazione di un luogo simbolo per la comunità potentina come il belvedere di Montereale, in prossimità del mausoleo dei caduti e in una zona significativa per la sua storia, a colui che è stato candidato alla Presidenza della Regione con i neo fascisti di Nuovo Progetto Nuova, come rivendicato dall’attuale segretario nazionale, non può essere vista solo come un atto formale, ma va chiaramente intesa come un atto politico.
Non può, perciò, non creare frizioni e sollecitare le diverse sensibilità al riguardo, quelle di democratiche e democratici, antifasciste e antifascisti.

Insomma, prima di procedere all’intitolazione di vie per chicchessia, è opportuno che ci sia uno studio approfondito, avvalorato eventualmente da una apposita commissione e da una discussione pubblica anche in Consiglio Comunale.

Si rammenta che – si precisa – l’individuazione per le intitolazioni si dovrebbe basare sulla rilevanza per la comunità tutta, per lo sviluppo civile, sociale e culturale di questa collettività o per meriti nei confronti della nazione.
Tanti esempi e tanti nomi – che hanno fatto  la storia della nostra comunità, ascoltandola, servendola e aiutandola a rimettersi in piedi dopo la dittatura e la guerra o con azioni di merito – attendono ancora di essere adeguatamente ricordati. Il tema della toponomastica è politico e ha anche a che fare con il valore della memoria che necessita condivisione, per evitare che le fragilità della politica possano determinare un possibile terreno di scontro in termini di dissenso da parte della comunità. 

Alla scelta paventata rende un cattivo servizio anche il rumoroso assenso dato, con risonanza nazionale, da Roberto Fiore, noto per la sua storia di militanza e vicinanza ad ambienti della estrema destra di ieri e di oggi fino all’assalto neofascista alla CGIL del 2021, cosa che non può che rendere ancora più complicata la scelta della intitolazione. 

Le parole che si scelgono, i nomi che restano al di là del tempo, delle organizzazioni e dei venti della politica sono pietre e i simboli non sono mai neutri.

Pertanto – conclude la nota – chiediamo con forza all’amministrazione comunale di Potenza la revoca della delibera,  di voler rivalutare e ritirare urgentemente la richiesta per l’iter dell’intitolazione proposta e di mettere in campo tutte le eventuali azioni che pongano al centro la collettività con le sue sensibilità e il rispetto per  i valori che uniscono e formano una comunità”.

Foto di copertina: belvedere parco Montereale a Potenza

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Redazione Web 8 Gennaio 2025 8 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza influenza, Pronto Soccorso in affanno. La Uil Fpl: si garantiscano i servizi ai cittadini
Successivo Oggi, 8 gennaio, al Teatro Stabile di Potenza, in scena “Il mistero di Notre Dame” con i ragazzi dei Padri Trinitari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?