Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Da oggi, 8 gennaio, riprende l’attività allo stabilimento Stellantis di Melfi ma con turni e produzione ridotti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Da oggi, 8 gennaio, riprende l’attività allo stabilimento Stellantis di Melfi ma con turni e produzione ridotti
EconomiaIN EVIDENZALavoro

Da oggi, 8 gennaio, riprende l’attività allo stabilimento Stellantis di Melfi ma con turni e produzione ridotti

Preoccupazioni espresse dalla Uilm Basilicata che auspica decisioni concrete per tutela i lavoratori

Redazione Web 8 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 7 gennaio 2024 – A partire dal primo turno di stamane, 8 gennaio, riaprirà lo stabilimento Stellantis di Melfi ma con una riduzione dei turni e, soprattutto, delle produzioni.
Preoccupazioni esprime la Uim che in una nota ricorda che “l’anno appena concluso ha visto l’annuncio delle nuove vetture e del cronoprogramma per l’avvio della produzione dei nuovi modelli, previsto a partire dal 2025.
Si tratta di vetture non solo elettriche, ma anche mild hybrid. Questo cambiamento rappresenta un passo verso un piano industriale più realistico rispetto al passato. Tuttavia, come già sottolineato nelle settimane scorse, il 2025 sarà un anno particolarmente impegnativo, forse il piu’ difficile per l’intero settore. Sarà infatti cruciale trasformare gli annunci in azioni concrete.

- Advertisement -
Ad image

Le condizioni generali, però, restano incerte. Dal Governo non sono ancora arrivate misure di sostegno concrete per il settore automotive e i suoi lavoratori. In Europa, la situazione rimane bloccata: la normativa sulle emissioni di CO2 è ancora in vigore senza significative modifiche o decisioni nuove.

Come UILM Basilicata, il prossimo 5 febbraio parteciperemo alla manifestazione sotto il Parlamento Europeo per ribadire le nostre richieste.

Per quanto riguarda le aziende dell’indotto, in particolare la logistica, nonostante le dichiarazioni di Stellantis e del nuovo referente per le commesse Italia, secondo cui il 90% delle aziende ha ricevuto ordini, riteniamo che il cambio di passo sia ancora insufficiente.
Su questo aspetto – sostiene la Uilm – sarà necessario vigilare attentamente per comprendere la reale portata di tali cambiamenti. Inoltre, i lavoratori della logistica, dopo oltre un anno, non hanno ancora beneficiato della riduzione del 20% del contributo addizionale sulla cassa integrazione, e continuano a rischiare il posto di lavoro.

A questo proposito, auspichiamo che al tavolo convocato il 10 gennaio prossimo dal Presidente Bardi e dall’Assessore Cupparo, vengano prese decisioni concrete per tutelare questi lavoratori. Chiediamo anche la definizione di un chiaro piano di intervento, alla luce dell’accordo energetico con Stellantis, che possa portare a un “Patto per Melfi” capace di includere tutto il sistema industriale dell’automotive.

Infine, crediamo che il 2025 debba essere l’anno della responsabilità condivisa.
È necessario – conclude la nota della Uilm – superare ogni personalismo e lavorare insieme per garantire che l’industria in Basilicata continui a essere protagonista, a beneficio delle famiglie e dei lavoratori lucani”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Redazione Web 8 Gennaio 2025 8 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si parlerà di intelligenza artificiale in una due giorni a Potenza con Paolo Benanti
Successivo Oppido Lucano. Sventato dai Carabinieri furto di pannelli solari e recuperato furgone rubato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?