Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Concluso il Natale di Venosa tra spettacoli di circo contemporaneo e musica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Concluso il Natale di Venosa tra spettacoli di circo contemporaneo e musica
Cultura ed Eventi

Concluso il Natale di Venosa tra spettacoli di circo contemporaneo e musica

Grande partecipazione di pubblico alle dodici serate organizzate durante le festività dalla Artistica Management nell'ambito della Xmas Edition del Festival dei Cinque Continenti

Redazione Web 8 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Mercoledì 8 dicembre 2024 – Con l’ultimo fine settimana di eventi si è chiusa a Venosa la XVIII edizione in versione natalizia del Festival dei Cinque Continenti, rassegna di spettacoli e arte curata dalla Artistica Management con il sostegno del Comune di Venosa e inserita tra gli eventi del patrimonio culturale intangibile della Regione Basilicata.
Un programma articolato in 12 date e 20 appuntamenti ha proposto, a partire dal 30 novembre e per tutto il periodo delle festività, una serie di spettacoli per tutte le età pensati per arricchire l’atmosfera dei Mercatini di Natale, allestiti in piazza Umberto I grazie all’organizzazione dell’ASD Team Alto Bradano.

- Advertisement -
Ad image

La prima parte del festival, intitolata “Il viaggio verso il Natale”, ha celebrato l’attesa e la preparazione tipiche del periodo natalizio, con momenti di poesia e sorpresa. La seconda parte, dal titolo “Meraviglie in scena”, dal 28 dicembre ha accompagnato l’arrivo del nuovo anno con appuntamenti che hanno unito energia e stupore, come il suggestivo lancio di lanterne volanti nel cielo di Venosa avvenuto il 5 gennaio.

Due le sezioni tematiche del programma. La sezione “Circo in Piazza” ha visto la partecipazione di artisti di spicco del circo contemporaneo come Alex Torino e il suo show di ventriloquia “Parla tu che sei pu-pazzo”, Laura Kibel con lo spettacolo di teatro del piede “Va’ dove ti porta il piede”, la Compagnia dei Diavoli Rossi con il trascinante “Circo di Babbo Natale”, Nina Theatre con il suo poetico spettacolo di marionette “Mettici il cuore!”, il mimo e clown Mr Mustache con “Comedy Show”, il mago comico Luca Regina con “Rido da Re” e la compagnia Baracca dei Buffoni con gli spettacoli itineranti “Tra le nuvole”, che ha trasformato Venosa in un carillon vivente, e “Mercanti d’Oriente – I fratelli Cammelli”, che ha celebrato in modo originale il giorno dell’Epifania.

La sezione “Suoni dal Mondo!” ha offerto un viaggio tra generi musicali e culture di varie parti del mondo: dai suoni blues della Rhyme’n’Blues Band al flamenco del trio acustico Ritchie & Django, dall’omaggio a Totò di Umberto Del Prete con “Totò on the road” al raffinato concerto “I mandolini di Natale” dell’ensamble Hathor Plectrum Quartet. E ancora i ritmi moanouche della formazione Gypsy Project, le hit degli anni ‘70 e ‘80 proposte dalla band Tuttocompreso e il gospel americano della formazione Atlanta Gospel Voices.

Soddisfatto il Sindaco di Venosa, Francesco Mollica, che fa un bilancio degli appuntamenti natalizi e guarda al futuro: «Esprimo grande soddisfazione per il successo di tutti gli eventi del Festival dei Cinque Continenti, che hanno contribuito a creare l’atmosfera natalizia nella nostra città. Le numerose iniziative realizzate dalle associazioni, insieme al Capodanno in piazza, particolarmente apprezzato dai cittadini, hanno permesso di inaugurare un 2025 che sarà ricco di proposte culturali mirate a incrementare il turismo.
Azioni che serviranno a far diventare questa città di nuovo centrale e trainante nei due settori della cultura e del turismo e che dovranno migliorare questa comunità, che merita e vuole guadagnarsi un posto di primo piano nella regione. Con maggiore tempo a disposizione per la pianificazione e la programmazione, lavoreremo per dare il ruolo che merita alla città di Orazio, di Carlo Gesualdo, ma anche di re Manfredi degli Altavilla, del cardinale De Luca e di tante altre figure illustri, una città ricca di testimonianze storiche che saprà riaffermare il suo valore, anche grazie al riconoscimento della Via Appia.»

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 8 Gennaio 2025 8 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi, 8 gennaio, al Teatro Stabile di Potenza, in scena “Il mistero di Notre Dame” con i ragazzi dei Padri Trinitari
Successivo Appalti pubblici a Potenza. L’opposizione in Consiglio comunale risponde al Sindaco Telesca
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?