Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si parlerà di intelligenza artificiale in una due giorni a Potenza con Paolo Benanti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Si parlerà di intelligenza artificiale in una due giorni a Potenza con Paolo Benanti
Cultura ed Eventi

Si parlerà di intelligenza artificiale in una due giorni a Potenza con Paolo Benanti

"Vivere nell'epoca dell'Algoritmo" è il titolo dell'incontro aperto a tutti, che si terrà l'8 gennaio alle 18.30 nella parrocchia di Santa Cecilia. Il 9 gennaio Benanti incontrerà gli studenti potentini al cineteatro don Bosco alle 9.30 in una iniziativa dal titolo: "Capiamoci. Giovani e intelligenza artificiale"

Redazione Web 7 Gennaio 2025
Condividi
Condividi

Martedì 7 gennaio 2025 – Siamo davvero consapevoli del potere dell’intelligenza artificiale? L’intelligenza artificiale trasformerà le nostre vite? Diventeremo schiavi degli algoritmi? Internet sta influenzando le nostre idee e comportamenti?

- Advertisement -
Ad image

Questi interrogativi troveranno spazio l’8 e il 9 gennaio in un evento a Potenza che vedrà come protagonista Paolo Benanti, uno dei massimi esperti mondiali di etica applicata alle nuove tecnologie. Un’occasione imperdibile per esplorare, insieme, nuove prospettive nel panorama digitale globale.

In un’epoca in cui la rivoluzione digitale coinvolge la vita delle persone, la riflessione sull’impatto delle tecnologie diventa fondamentale: dall’intelligenza artificiale ai cambiamenti nei comportamenti sociali, passando per la responsabilità di tutti, giovani inclusi, di plasmare un futuro sostenibile e consapevole.

“Vivere nell’epoca dell’Algoritmo” è il titolo dell’incontro aperto a tutti, che si terrà l’8 gennaio alle 18.30 nella parrocchia di Santa Cecilia. Il 9 gennaio Benanti incontrerà gli studenti potentini al cineteatro don Bosco alle 9.30 in una iniziativa dal titolo: “Capiamoci. Giovani e intelligenza artificiale”.

La due giorni è promossa dall’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo insieme alla Consulta delle Aggregazioni Laicali, la Pastorale Giovanile, l’Azione Cattolica, Comunione e Liberazione, l’Associazione Amici Università Cattolica, l’Istituto Teologico e l’Agesci zona Lucania.

Paolo Bonanti

Paolo Benanti è un frate francescano del Terzo Ordine Regolare, teologo ed esperto di etica applicata alle nuove tecnologie.
Laureato in ingegneria e con un dottorato in teologia morale, insegna alla Pontificia Università Gregoriana.
I suoi studi si concentrano su temi come intelligenza artificiale, algoritmi e bioetica, analizzandone le implicazioni etiche e sociali nel contesto della rivoluzione digitale.
È autore di numerosi libri e contributi sul rapporto tra uomo, tecnologia e spiritualità.

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri

PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

Redazione Web 7 Gennaio 2025 7 Gennaio 2025
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, chiusa al traffico via Vescovado per realizzazione impianto pedonale meccanizzato
Successivo Da oggi, 8 gennaio, riprende l’attività allo stabilimento Stellantis di Melfi ma con turni e produzione ridotti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?