Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Successo a Calvera per la tappa di AgroArcheoTrekking nel Pollino
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Successo a Calvera per la tappa di AgroArcheoTrekking nel Pollino
Ambiente e TerritorioCultura ed EventiSenza categoria

Successo a Calvera per la tappa di AgroArcheoTrekking nel Pollino

Redazione Web 31 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 31 dicembre 2024 – Grande successo a Calvera nel Parco Nazionale del Pollino per la quarta tappa lucana del progetto nazionale AgroArcheoTrekking promosso dalla Rete Associativa terzo settore Pro Loco Epli – Ente Pro Loco Italiane Aps con il sostegno del Ministero del Turismo.

Ad accompagnare il nutrito gruppo di partecipanti il Sindaco del Comune di Calvera (Pz) Pasquale Bartolomeo insieme al Presidente Pro Loco Calvera Vito Giammetta con un gruppo di ospiti della Casa Alloggio Vallina Teana (Pz) della Società cooperativa sociale Auxilium.

Il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa nel rivolgere un plauso alla Pro Loco Calvera per l’organizzazione ha ringraziato il Sindaco Bartolomeo per l’ospitalità e la cooperativa Auxilium per la partecipazione alla quarta ed ultima tappa lucana del progetto nazionale Agroarcheotrekking alla scoperta del “paese dei palazzi bianchi” nel Parco del Pollino.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto della Rete associativa Epli che punta alla valorizzazione del patrimonio culturale storico, monumentale, ambientale ed enogastronomico dei paesi dei parchi lucani ed all’inclusione sociale – ha concluso Franciosa – ha registrato un importante interesse in tutte le tappe lucane svolte a Barile (Pz) nel Parco naturale regionale del Vulture, a Pisticci (Mt) nella riserva naturale regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico (Mt), a San Chirico Raparo (Pz) nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e in ultimo a Calvera (Pz) nel Parco nazionale del Pollino.

Presenti alla camminata una rappresentanza di appassionati di escursioni della Pro Loco Barile, di Senise e della Puglia, che dalla Piazza Risorgimento hanno camminato fino alla grande panchina “Big Bench” numero 242, proseguendo fino alla “Grotta dell’ Eremita” o dell’ Anacoreta e al monte Zingarello lungo i “percorsi della memoria”.
Al rientro in paese molto apprezzata la visita al centro storico, ai caratteristici palazzi bianchi calveresi e al Museo fotografico Anamnesis di Calvera e la degustazione dei prodotti tipici locali.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Redazione Web 31 Dicembre 2024 31 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per due anni non potrà accedere a pubblici esercizi. Lo ha disposto il Questore di Potenza nei confronti di un giovane della provincia di Potenza
Successivo “Aspettando i Re Magi”. A Filiano presepe vivente dei bambini realizzato dall’associazione “Fienolandia Straw And Hay”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?