Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per il rilancio del Programma Speciale Senisese disponibili otto milioni di euro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Per il rilancio del Programma Speciale Senisese disponibili otto milioni di euro
Ambiente e TerritorioPolitica

Per il rilancio del Programma Speciale Senisese disponibili otto milioni di euro

Approvata la programmazione delle risorse sulla base delle esigenze emerse dall'incontro con i Sindaci dell'area

Redazione Web 31 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 31 dicembre 2024 – Lo scorso 23 dicembre si è tenuto nella sala Inguscio della Regione, a Potenza, la riunione del comitato di monitoraggio e coordinamento del Programma speciale Senisese.
La seduta, che ha visto una grande partecipazione dei sindaci del comprensorio (18 su 20) è stata diretta dal dirigente Michele Busciolano.
La riunione è stata occasione per un profondo confronto programmatico con i sindaci presenti. Sono state gettate le basi, infatti, per una rinascita del Programma speciale Senisese, iniziata con l’approvazione di un documento all’unanimità dei presenti per l’utilizzo delle residuali risorse nonché di quelle recuperate nell’ultimo scorcio della passata legislatura, sotto l’rigida del presidente Bardi e dell’assessore delegato Francesco Cupparo.

- Advertisement -
Ad image

Sono state recuperate, in particolare, le risorse mancanti alla vecchia dotazione finanziaria del PSS circa 8 milioni di euro con la seguente ripartizione approvata: 5 milioni di euro per l’attuazione del Progetto RIPAS (rete di interventi per l’area Senisese), con l’attuazione di tale progetto i comuni del comprensorio riceveranno risorse finalizzate al miglioramento dei servizi di loro competenza; un modo “diretto” e “concreto” per migliorare le condizioni di vita del nostro comprensorio.

Ulteriori risorse per circa 2 milioni di euro saranno utilizzati per l’attuazione di bandi a favore delle piccole e medie imprese del territorio e che saranno gestiti, come gli ulteriori 500.000 euro (bandi agricoltura) direttamente dall’ufficio Progetti Speciali val d’Agri e Senisese.
Infine sono state programmate ulteriori 500.000 euro a favore dei comuni per il mantenimento per attività volte al mantenimento delle identità culturali del territorio.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Redazione Web 31 Dicembre 2024 31 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Aspettando i Re Magi”. A Filiano presepe vivente dei bambini realizzato dall’associazione “Fienolandia Straw And Hay”
Successivo Avranno efficacia fino al 2027 le concessioni marittime in vigore. Lo ha deciso la Regione
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?