Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Collegato Lavoro. Tortorelli (Uil): “Il primo impegno del 2025 è rafforzare la tutela di lavoratrici e lavoratori”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Collegato Lavoro. Tortorelli (Uil): “Il primo impegno del 2025 è rafforzare la tutela di lavoratrici e lavoratori”
Lavoro

Collegato Lavoro. Tortorelli (Uil): “Il primo impegno del 2025 è rafforzare la tutela di lavoratrici e lavoratori”

Redazione Web 31 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 31 dicembre 2024 – La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 28 dicembre u.s. del cosiddetto «Collegato Lavoro» , un insieme di norme che aumenta la precarietà e colpisce i lavoratori più deboli, pone al sindacato il primo impegno del 2025: rafforzare la tutela di lavoratrici e lavoratori, donne e giovani che rimarranno ancora e in troppi casi senza alcuna tutela”.
Lo afferma il segretario regionale della Uil Basilicata Vincenzo Tortorelli che aggiunge: “ i nuovi dati Inps sul mercato del lavoro nei primi 9 mesi del 2024, con l’80,5% di nuovi rapporti di lavoro temporaneo, mentre il tempo indeterminato e l’apprendistato rappresentano uno scarso 15,8% e 3,7% delle nuove attivazioni, accrescono le nostre preoccupazioni sull’entrata in vigore del Collegato Lavoro.

- Advertisement -
Ad image

Tra i punti che contestiamo e che abbiamo messo alla base dell’ultimo sciopero generale (29 novembre) insieme alla Cgil: per quanto riguarda i lavoratori somministrati (ex agenzie interinali) i contratti a tempo determinato e indeterminato potranno essere usati senza limiti e senza vincoli, eliminando il tetto del 30% ad azienda.

Inoltre, non si applicano i limiti di durata e le causali per i contratti a termine per le categorie dei disoccupati e svantaggiati. Il ddl poi amplia a dismisura il concetto di «stagionalità» consentendone il ricorso anche per «intensificazione dell’attività lavorativa» ed «esigenze tecnico-produttive»: si potrà fare ricorso a questa tipologia di contratto in moltissimi settori e in piena libertà.
C’è poi – prosegue Tortorelli – il capitolo più vergognoso che riguarda l’equiparazione fra assenza ingiustificata dal lavoro e dimissioni volontarie.
In pratica, se un lavoratore non si presenta al lavoro, oggi deve essere licenziato dall’azienda e può avere la Naspi (l’ex disoccupazione) ma, seguendo le pressanti richieste delle imprese che non vogliono pagare i meno di 2 mila euro del cosiddetto «ticket licenziamento», il Governo ha previsto di trasformare l’assenza in dimissioni volontarie anche per assenze che non sono una scelta del lavoratore, perché non è previsto alcun automatismo per l’Ispettorato del lavoro di accertare i fatti e la reale volontà della persona.

Ancora, maggiori libertà sui cosiddetti contratti misti, per i quali viene estesa la flat tax; introduzione di un unico contratto di apprendistato duale, che prolunga la durata degli sgravi per le aziende e conferma che il sistema di istruzione è funzionale al mercato del lavoro; esclusione di una fetta di lavoratori autonomi (non iscritti agli albi) dal beneficio introdotto in caso di malattia e infortunio. .

Persino contro le “stragi sul lavoro” che hanno segnato quest’ultimo scorcio di anno in Basilicata – aggiunge il leader della Uil lucana – ci sono misure inadeguate come l’istituzione di una Commissione per gli interpelli presso il Ministero del Lavoro e una relazione annuale sullo stato della sicurezza, vale a dire solo provvedimenti burocratici mentre le morti sul lavoro richiedono tutt’altro.
La verità è che – conclude Tortorelli – nonostante lo sciopero e la mobilitazione dei lavoratori il Governo è andato avanti dritto per la sua strada, senza alcun segno di apertura alle tante richieste di modifica avanzate. Per noi questa legge è totalmente sbilanciata a favore delle imprese e precarizza ulteriormente il nostro mercato del lavoro, dove la precarietà già regna sovrana”.–

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Redazione Web 31 Dicembre 2024 31 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bolognetti: sospendo lo sciopero della fame per onorare le parole e gli impegni assunti da Marcello Pittella
Successivo Brindare al nuovo anno con una bollicina italiana
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?