Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Siti scorie nucleari. Dossier della Regione Basilicata per scongiurare l’individuazione del deposito nel territorio lucano 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Siti scorie nucleari. Dossier della Regione Basilicata per scongiurare l’individuazione del deposito nel territorio lucano 
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Siti scorie nucleari. Dossier della Regione Basilicata per scongiurare l’individuazione del deposito nel territorio lucano 

La documentazione contiene tutti gli elementi relativi ai territori lucani individuati dalla carta nazionale che ne impedirebbero la realizzazione per caratteristiche geologiche, culturali, paesaggistiche e di particolare rilievo economico

Redazione Web 30 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 30 dicembre 2024 – Siti scorie nucleari: la Regione Basilicata ha inviato al Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) la relazione con le eccezioni tecniche per scongiurare l’individuazione del deposito nel territorio lucano.
Questo fa seguito alle decisioni assunte nella riunione del 18 dicembre scorso, che si è svolta presso il Dipartimento regionale all’Ambiente e alla Transizione energetica a Potenza alla presenza di tutte le parti istituzionali locali interessate dalla Carta nazionale delle Aree idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

La documentazione inviata dal Dipartimento Ambiente è aggiornata con tutte le osservazioni prodotte fino ad alcuni giorni fa tra cui quelle dei Comuni di Bernalda e di Montalbano Jonico del 18 dicembre scorso e quella del Comune di Matera del 19 dicembre scorso.
In estrema sintesi al Documento delle osservazioni tecnico – scientifiche (Dots) già trasmesso nel 2021 sono stati aggiunti ulteriori elementi derivanti dal completamento del lavoro di redazione del Piano paesaggistico regionale (Ppr).
A questo, tra le altre cose, sono stati aggiunti approfondimenti relativi al ‘Patrimonio culturale’ in merito al riconoscimento di un tratto dell’Appia Antica, che interessa i Comuni di Melfi, Rapolla, Venosa, Palazzo San Gervasio, Banzi e Genzano di Lucania, di Patrimonio Mondiale dell’Unesco o dell’inserimento della ‘Via Francigena’ nei finanziamenti del Ministero del Turismo a maggio 2024 e ancora l’istituzione del sito Natura 2000, ‘Corridoio ionico di migrazione’ per garantire e tutelare la conservazione delle specie ornitiche selvatiche, approvato dalla Giunta regionale che interessa i comuni di Bernalda, Pisticci, Scanzano Ionico e Policoro.

- Advertisement -
Ad image

In pratica la documentazione contiene tutti gli elementi relativi ai territori lucani individuati dalla carta nazionale che ne impedirebbero la realizzazione per caratteristiche geologiche, culturali, paesaggistiche e di particolare rilievo economico. “Abbiamo messo in campo in maniera sinergica tutte le energie tecnico – scientifico per scongiurare l’individuazione del sito in Basilicata. Siamo fiduciosi che con questo massiccio lavoro documentale la Basilicata esca dal ventaglio dei siti idonei”, spiega l’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello.

Potrebbe interessarti anche:

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Redazione Web 30 Dicembre 2024 30 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Apertura dell’Anno Giubilare: le cerimonie a Potenza e a Matera. Le omelie dei Vescovi Carbonaro e Caiazzo
Successivo Dimensionamento scolastico. La Provincia di Potenza contro nuovi tagli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?