Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Oltre trecento le persone con disabilità che hanno potuto assistere al “Presepe vivente nei Sassi di Matera”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Oltre trecento le persone con disabilità che hanno potuto assistere al “Presepe vivente nei Sassi di Matera”
Cultura ed Eventi

Oltre trecento le persone con disabilità che hanno potuto assistere al “Presepe vivente nei Sassi di Matera”

Garantito l'accesso gratuito agli abitanti di Matera

Redazione Web 28 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 28 dicembre 2024 – Sono oltre 300 le persone con disabilità che in queste prime sei giornate di apertura del presepe vivente nei Sassi di Matera hanno potuto visitare la rappresentazione natalizia assieme ad un loro accompagnatore.
E’ una delle più importanti novità di questa edizione, la quattordicesima, che punta ad una maggiore fruibilità, in particolare per le fasce più fragili di ospiti nell’ottica dell’inclusione e dell’accoglienza.
“Ci siamo trovati di fronte a tutte le categorie previste, dalle persone con disabilità in carrozzina, con problemi mentali,  e ai sordi, ai quali attraverso l’aiuto fondamentale dei ragazzi dell’associazione ‘Gli angeli del Carro di Matera’ ma anche grazie alla Protezione Civile del gruppo di Matera e di Vaglio Basilicata – spiega Luca Prisco, organizzatore dell’evento – abbiamo dato assistenza a 360 gradi, quindi praticamente possiamo dire che in queste prime sei giornate c’è stato davvero un ottimo risultato.

- Advertisement -
Ad image

In pratica siamo riusciti a dare la possibilità ai visitatori con disabilità di vedere i Sassi, il presepe vivente e di potersi godere una mezza giornata insieme a tanti amici”.
Per Prisco “la cosa davvero significativa è stata una signora in carrozzina, con una difficoltà deambulatoria non indifferente, proveniente dalla Campania, la quale a fine tour è tornata in piazza San Pietro e ci ha rilasciato un commento, plaudendo al fatto che ha trovato un’organizzazione esclusivamente per loro.
Questo mette in risalto- prosegue Prisco – un grande senso di accoglienza, di inclusività e di civiltà  non solo del presepe vivente, ottenuto grazie ad un grande lavoro di squadra, ma soprattutto di Matera, perché alla fine è la città che fa passi in avanti”.

Anche quest’anno, gli organizzatori dell’evento, hanno deciso di garantire l’accesso gratuito agli abitanti di Matera .
“L’affluenza è notevole. Ricordiamo che ogni materano munito di carta d’identità si può recare in qualsiasi momento della giornata presepiale presso il botteghino di piazza San Francesco, prendere il suo biglietto e accedere gratuitamente.
Ad oggi siamo su diverse centinaia di presenze di materani – aggiunge Prisco – che hanno potuto prendere parte al presepe vivente e godere delle meraviglie non solo della rappresentazione, ma soprattutto dei Sassi e di un’area, che è quella del sasso Caveoso, di vico Solitario, rione Malve, rione Casalnuovo che nella normalità dei casi è sempre un po’ tralasciata perché normalmente ci si concentra soprattutto nelle zone dove sono presenti i ristoranti o i bed and breakfast quindi la parte un po’ più antica dei Sassi. In questo caso si sono uniti questi due binomi particolari la possibilità di accedere gratuitamente e di vedere dei quartieri molto caratteristici ma un po’ fuori dai percorsi classici”. 

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 28 Dicembre 2024 28 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi, 28 dicembre, open day vaccinali organizzati dall’Asm a Matera e a Policoro
Successivo Buon cibo a Vietri per la seconda edizione di Tipica Christmas edition
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?