Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nasce il coordinamento regionale Uil immigrazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Nasce il coordinamento regionale Uil immigrazione
AttualitàIN EVIDENZA

Nasce il coordinamento regionale Uil immigrazione

In attuazione della campagna “acchiappafantasmi” del sindacato, la Uil invita il Governo e le istituzioni europee a ripensare radicalmente le politiche migratorie

Redazione Web 27 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 27 dicembre 2024 – Solidarietà ed inclusione  hanno caratterizzato le festività in una fase sempre più segnata dall’aumento della povertà e del disagio sociale tra famiglie materane ed extracomunitari come è avvenuto nella mensa dei poveri di Don Giovanni Mele e presso la comunità di Sant’Egidio. 
“Le persone invisibili – dice Bruno Di Cuia, Uil Matera – sono tra noi e per questo devono diventare visibili a tutti e non solo a Natale”.
Nell’annunciare per il nuovo anno la costituzione in Basilicata del coordinamento regionale Uil immigrazione e nuove iniziative in attuazione della campagna “acchiappafantasmi”, Di Cuia afferma che “ sembra mancare l’obiettivo di trasformare l’immigrazione in una risorsa per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese”.

“in Italia il decreto flussi è dominato da una visione securitaria, trascurando completamente il potenziale economico che l’immigrazione potrebbe rappresentare; invece di percepire gli immigrati come una risorsa, vengono spesso trattati come una minaccia da contenere. È un approccio che ci limita.
Quello di cui avremmo davvero bisogno è un sistema di flussi di immigrazione programmato, basato su una chiara identificazione delle professionalità di cui il nostro Paese ha bisogno e che molti lavoratori stranieri già possiedono nei loro Paesi d’origine”.

- Advertisement -
Ad image

Dal 2014 a oggi, quasi 28.000 persone hanno perso la vita o risultano disperse nel tentativo di attraversare il Mediterraneo, con almeno 635 morti e 982 dispersi solo nel 2024.
Questi numeri  – aggiunge il segretario Uil Vincenzo Tortorelli – provano l’obsolescenza e l’inefficacia del sistema basato sul decreto flussi e sulla ’chiamata a distanza’.
Questo modello – continua Tortorelli – non solo non risponde alle esigenze del mercato del lavoro, ma favorisce anche pratiche opache come il mercato nero dei permessi di soggiorno.
Preoccupanti sono anche le condizioni dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), come denunciato recentemente dal Consiglio d’Europa. In questi luoghi, i diritti umani non sembrano al primo posto, e la dignità della persona viene spesso ignorata”

“È urgente – sottolinea Tortorelli – adottare un sistema che consenta l’ingresso legale per ricerca di lavoro, permettendo l’emersione degli oltre 800.000 stranieri irregolari già presenti nel nostro Paese, come avviene in altri stati europei.
Garantire vie legali e sicure – ha sottolineato il Segretario – ridurrebbe significativamente il ricorso ai trafficanti e offrire alternative dignitose a migliaia di persone in cerca di una vita migliore”.

“La UIL invita il Governo e le istituzioni europee a ripensare radicalmente le politiche migratorie, superando il decreto flussi e introducendo percorsi diversificati e legali per l’ingresso nel nostro Paese, come previsto dal testo Unico Immigrazione del 1998″.

E Di Cuia aggiunge: “il futuro dei flussi migratori, consci che non potrà essere fermato, deve essere ripensato, non come una questione di sicurezza, ma come un’opportunità per lo sviluppo industriale, economico e sociale dell’Italia. Solo attraverso una gestione efficace e programmata potremmo trasformare l’immigrazione da problema percepito a risorsa concreta.

È tempo di dare un segnale forte, di prendere decisioni coraggiose e – conclude Di Cuia – di avviare un dialogo costruttivo che metta al centro i diritti dei lavoratori, con soddisfazione degli imprenditori, per il benessere del nostro Paese”.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Redazione Web 27 Dicembre 2024 27 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incontro informativo del Comitato Acqua Pubblica “Peppe Di Bello” il 28 dicembre a Potenza
Successivo A Vietri di Potenza oggi, 27 dicembre, la 2^ edizione di “Tipica Christmas Edition”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?