Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cia: la zootecnia non è nemica dell’ambiente
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Cia: la zootecnia non è nemica dell’ambiente
Ambiente e Territorio

Cia: la zootecnia non è nemica dell’ambiente

Redazione Web 27 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 27 dicembre 2024 – “La disciplina regionale sulle linee guida per la protezione delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola nelle zone non vulnerabili, definita unitariamente da tutte le associazioni di categoria al Tavolo Verde in Regione e alla quale Cia-Agricoltori ha dato il suo apporto di proposte, insieme al lavoro svolto dall’Ara Basilicata, testimonia che la zootecnia non è nemica dell’ambiente”.

- Advertisement -
Ad image

Così Giovanna Perruolo, direttrice Cia Potenza, sottolineando che con il contributo di tutti i soggetti sociali sono stati disciplinati  i criteri e le norme tecniche generali per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque reflue, con la finalità di garantire al meglio la tutela dei corpi idrici sia superficiali che sotterranei e del suolo.

“Le famiglie lucane anche in queste festività hanno portato in tavola carni lucane – aggiunge Perruolo – confermando fiducia nei nostri allevamenti scegliendo qualità e genuinità. Questo nonostante la situazione difficile che il comparto zootecnico attraversa”.

Un quadro aggiornato al 31 dicembre 2022: il totale di capi ovi-caprini ammonta a 220mila, con una riduzione nell’ultimo quinquennio di 60mila capi; gli ovini sono circa 180mila e i caprini poco più di 41milla; le aziende zootecniche con allevamenti ovi-caprini sono 2475 di  cui 1175 con più di 50 capi (500 con più di 100 capi e 800 con più di 70 capi). 
Prima tendenza meno capi e aziende più grandi per resistere alla crisi. Inoltre, con 139mila ettari di coltivazioni biologiche (il 27,6% del totale) e 3280 operatori bio la Basilicata ha una forte caratterizzazione di agricoltura e zootecnia biologiche e conferma la quarta posizione tra le regioni italiane per incidenza delle superfici biologiche: prati pascolo (28mila ha), colture foraggere (20,5 mila ha).

“Per tutto questo – conclude la dirigente Cia – i nostri allevatori non hanno più nulla da dimostrare quali “custodi” del territorio, dell’ambiente e delle nostre razze autoctone e sono pronti ad affrontare le nuove sfide del 2025”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Redazione Web 27 Dicembre 2024 27 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confronto a più voci sul rafforzamento e il potenziamento dell’ospedale di Melfi
Successivo Basilicata: sempre più case disabitate
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?