Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata: sempre più case disabitate
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Basilicata: sempre più case disabitate
AttualitàIN EVIDENZA

Basilicata: sempre più case disabitate

Redazione 27 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

In Basilicata ci sono 94.809 abitazioni «fantasma», il 29,4 per cento del totale degli appartamenti. Immobili che restano chiusi e in stato di abbandono aggravando la già difficile situazione del patrimonio edilizio comunale regionale. La causa è lo spopolamento.

- Advertisement -
Ad image

Sono i dati diffusi i dati dell’associazione Openpolis in Basilicata secondo cui una casa su tre in regione è disabitata.

Si rischia il collasso di un patrimonio edilizio enorme, ricostruito al Sud con i fondi post terremoto dell’80 e degli anni seguenti”, avverte Virgilio Caivano, Portavoce del Coordinamento dei Piccoli Comuni Italiani. La desertificazione demografica che affligge le aree interne ha conseguenze drammatiche anche sul patrimonio edilizio. “Sempre più proprietari decidono di chiudere, o peggio, murare le loro case per evitare una tassazione locale diventata insostenibile”, denuncia Caivano.

Passiamo a qualche numero: nel dettaglio è la provincia di Potenza  quella in cui il fenomeno è più evidente: sono 66.112, infatti, le case vuote pari al 30,73 per cento, mentre in quella di Matera l’emorragia si ferma 28.697 (26,8 per cento). Tra i comuni dov’è più alta la presenza di case vuote c’è Cirigliano, che su 579 abitazioni in totale ne conta 400 disabitate (pari al 69,08 per cento) Quindi Armento, Aliano, Castelgrande, Accettura e San Martino d’Agri Anche Potenza non è certo immune: su 33.830 case, sono vuote 6.842 pari al 20,22%. Più o meno la stessa percentuale a Matera dove,  su 30.459 abitazioni ne risultano disabitate 6.596 il 21,66%.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Tag basilicata, disabitate, spopolamento
Redazione 27 Dicembre 2024 27 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cia: la zootecnia non è nemica dell’ambiente
Successivo Anno Giubilare nell’Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsiconuovo nel segno della Vergine
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?