Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Zes Unica per il Mezzogiorno. Bardi denuncia il dislivello degli incentivi che penalizza la Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Zes Unica per il Mezzogiorno. Bardi denuncia il dislivello degli incentivi che penalizza la Basilicata
Politica

Zes Unica per il Mezzogiorno. Bardi denuncia il dislivello degli incentivi che penalizza la Basilicata

Il presidente è intervenuto all'incontro convocato dalla premier Meloni per tracciare un bilancio della Zona economica speciale per il Mezzogiorno. Proposta una Zes speciale della cultura 4.0 di Matera

Redazione Web 24 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 24 dicembre 2024 – Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha partecipato alla Cabina di regia Zes unica del Sud convocata dalla presidente Giorgia Meloni nella Sala del Consiglio dei ministri di Palazzo Chigi.
All’incontro sono intervenuti i ministri competenti, i rappresentanti dell’Anci, dell’Upi e i presidenti delle Regioni del Mezzogiorno.
All’ordine del giorno l’informativa sui risultati conseguiti dalla Zes unica nel primo anno di operatività.
Un bilancio – è stato sottolineato – più che positivo: ammontano, infatti, a 6.885 i soggetti che hanno ottenuto il credito d’imposta durante il 2024 per un totale di 7 miliardi di euro. Dal primo gennaio 2024, data di istituzione della Zes, sono state rilasciate 415 autorizzazioni e questo ha permesso di autorizzare progetti del valore di circa 2 miliardi e 400 milioni di euro. Buone anche le tempistiche, con tempi di rilascio per le autorizzazioni mediamente poco superiori a trenta giorni.
“I dati relativi al primo anno della Zes unica – sottolinea il presidente Bardi – confermano il grande potenziale di questo strumento, frutto di una visione lungimirante del Governo Meloni per favorire la crescita del tessuto economico e produttivo del Mezzogiorno.

Per quanto riguarda la Basilicata, però, occorre evitare dislivelli e disomogeneità con le altre realtà interessate: oggi il nostro incentivo agli investimenti è pari al 30%, inferiore rispetto al 40% di altre regioni Zes. Questa differenza penalizza la competitività del territorio lucano ed ecco perché ho chiesto una revisione di questa distribuzione per garantire condizioni più eque”.

- Advertisement -
Ad image

Il presidente Bardi ha anche rilanciato la proposta di una Zes speciale della cultura 4.0 di Matera: “L’idea nasce – ha spiegato – dalla volontà di consolidare e rilanciare l’esperienza di Matera Capitale europea della cultura, candidando la città e la Basilicata a luogo produttivo della cultura”. Una proposta innovativa che proietta il territorio lucano al ruolo di laboratorio nazionale: “Abbiamo intenzione – ha concluso Bardi – di dare vita ad un modello replicabile per tracciare la linea italiana dell’industria culturale e creativa”.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Redazione Web 24 Dicembre 2024 24 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Consegnati i lavori della Ferrandina Matera. Assessore Pepe: “Una giornata storica per Matera e per la Basilicata”
Successivo Continua a nevicare sul Potentino e parte del Materano. Qualche criticità sulla viabilità d’alta montagna
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?