Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trent’anni del gruppo scout di Lavello: un percorso per educare alla pace ed alla solidarietà
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Trent’anni del gruppo scout di Lavello: un percorso per educare alla pace ed alla solidarietà
Cultura ed Eventi

Trent’anni del gruppo scout di Lavello: un percorso per educare alla pace ed alla solidarietà

Redazione Web 24 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 24 dicembre 2024 – Non una cerimonia referenziale ma l’occasione per raccontarci e raccontare trent’anni del gruppo scout Agesci Lavello 1 attraverso le testimonianze di capi educatori di ieri e di oggi.
Questa è stata la cerimonia: voler riavvolgere la bobina per far comprendere questa bella avventura. Far comprendere ai genitori, all’intera comunità di Lavello che educare attraverso il metodo scout è una sfida che si può vincere. Basta crederci. Cosa che hanno fatto i capi scout dell’epoca.
La sfida fu accettata pur sapendo che bisognava rimboccarsi le maniche, scendere in strada, accogliere. Prendere per mano i giovani ed accompagnarli, ciascuno con la propria storia, lungo la strada della vita per farne cittadini responsabili o, per dirla con il fondatore dello scoutismo. lord Baden Powell, “buoni cittadini“.

- Advertisement -
Ad image

Ecco perchè la cerimonia per i trent’anni del gruppo Agesci Lavello 1 non è stata un semplice rituale. E’ stata l’occasione per una riflessione sull’essere scout, sulla validità del metodo, sulle sfide future, argomenti che ha affrontato nel suo intervento il Capo Scout nazionale dell’Agesci, Fabrizio Marano, che abbiamo intervistato.

La Luce della Pace. Accesa nella grotta della Natività, a Betlemme, si è moltiplicata in tutta Europa grazie alla staffetta che gruppi scout e adulti scout del Masci anche quest’anno hanno creato per raggiungere tutte le località.
In Basilicata, ovunque c’è un gruppo scout o una comunità Masci (Adulti Scout), questa luce si è moltiplicata passando di mano in mano.
A Matera gli scout l’hanno portato anche nella Caserma dei Vigili del Fuoco.
A Lavello la luce della pace è stata portata in quattro luoghi simbolici e problematici per lanciare un segnale forte.

Lo hanno fatto gli scout per tenere fede alla loro promessa di lasciare il mondo “un po’ migliore di quanto non l’avete trovato”  come nel suo ultimo messaggio scriveva Baden Powell, il fondatore dello scautismo.
Lino Robbe, dall’intuito del quale nacque il gruppo scout a Lavello, racconta in questa intervista i trent’anni di attività durante i quali quell’impegno si è cercato di rispettare con un unico scopo: educare i giovani alla pace, alla solidarietà, a porgere la mano a chi ha bisogno, al rispetto dell’ambiente.

Nella giornata nella quale si sono celebrati i trent’anni del gruppo scout Agesci Lavello 1 tante le testimonianze di chi questo cammino ha percorso: non un Amarcod ma un messaggio forte, il loro, lanciato anche ai tanti genitori presenti consapevoli, questi ultimi, che è valsa la pena far vivere ai propri figli quest’esperienza. Un grazie a chi trent’anni fa decise di indossare un foular e tener fede alla promessa.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 24 Dicembre 2024 24 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Neve sul Potentino, scattati i piani di Provincia e Comuni
Successivo Rinviata al 27 dicembre “Tipica Christmas Edition” di Vietri di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?