Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Seconda sessione “Premio Appennino 2024”: riconoscimento a Diego Bianchi e Vito Teti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Seconda sessione “Premio Appennino 2024”: riconoscimento a Diego Bianchi e Vito Teti
Cultura ed Eventi

Seconda sessione “Premio Appennino 2024”: riconoscimento a Diego Bianchi e Vito Teti

Redazione Web 21 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Sabato 21 dicembre 2024 – A Montemurro lunedì 23 dicembre 2024 la seconda sessione del Premio Appennino 2030Fest.
Come annunciato ad ottobre, nella prima giornata del Premio che ha visto assegnare il riconoscimento a Luisa Corazza e Marisa Laurito, lunedì 23 dicembre alle ore 17.30, sarà la volta di Diego Bianchi e Vito Teti.

- Advertisement -
Ad image

Diego Bianchi, ideatore e conduttore di programmi come Gazebo su Rai 3 e oggi Propaganda Live su La7, rappresenta una voce unica nel panorama televisivo italiano. La sua capacità di affrontare i temi più complessi con profondità e leggerezza lo rende un narratore straordinario della nostra realtà sociale, culturale e politica.

Vito Teti è un antropologo culturale di fama internazionale. Professore ordinario presso l’Università della Calabria, ha dedicato la sua carriera allo studio della storia e dell’antropologia dell’alimentazione, delle identità, della melanconia, dello spopolamento e della rigenerazione dei luoghi. Tra i suoi scritti più recenti c’è “La Restanza”, 25.000 copie vendute, e “Terra Inquieta. Per un’Antologia dell’erranza Meridionale”.

La scelta di premiare nella stessa giornata Diego Bianchi e Vito Teti è nella virtuosa combinazione di ricerca, studio e comunicazione che determinano anche l’asse culturale e progettuale di Fondazione Appennino nel tentativo di dare centralità alle aree interne.

Dopo la consegna del riconoscimento Gianni Lacorazza e Annalisa Romeo intervisteranno i premiati, a seguire il concerto dei Renanera dal titolo “Se questa è una donna”, un progetto artistico che ha l’ambizione di contribuire a rilanciare il valore della diversità di genere e allo stesso tempo l’idea di una società paritaria che si fa carico del contrasto alle violenze sulle donne.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Redazione Web 21 Dicembre 2024 21 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Vertenza CallMat. Mentre si sospendono i licenziamenti, l’azienda rateizza la tredicesima ai lavoratori
Successivo Crisi idrica in Basilicata. Approvato in Parlamento ordine del giorno dell’on. Lomuti (M5S)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?