Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sbloccati 80 autobus non ancora in servizio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Sbloccati 80 autobus non ancora in servizio
Senza categoria

Sbloccati 80 autobus non ancora in servizio

Si tratta di una flotta già disponibile da circa un anno, ma non ancora entrata in esercizio. Acquistati dalle Regione Basilicata, i pulman saranno destinati alle aziende del consorzio Cotrab

Redazione Web 20 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 20 dicembre 2024 – La Regione Basilicata ha sottoscritto i contratti di usufrutto di 80 autobus con le aziende che aderiscono al consorzio Contrab, per il trasporto pubblico in ambito extraurbano.

- Advertisement -
Ad image

“Si tratta di una flotta già disponibile da circa un anno, ma non ancora entrata in esercizio.
Il Dipartimento Infrastrutture aveva fissato come priorità la messa su strada di mezzi che faranno ridurre in maniera significativa le emissioni nocive, sostituendo quelli vecchi più inquinanti e assicurando un maggior comfort agli utenti”.

Lo ha dichiarato il vicepresidente e assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe.

Gli 80 autobus, 63 a metano e 17 a gasolio, sono stati acquistati dalla Regione Basilicata per un importo complessivo di circa 24 milioni di euro, di cui oltre 20 milioni finanziati con fondi Pnrr e 4 di competenza del Ministero dei Trasporti.

Dal 27 dicembre le singole aziende destinatarie, che aderiscono al consorzio Cotrab, potranno ritirarli e procedere alle immatricolazioni. In tal modo potranno essere sostituiti i vecchi mezzi che non saranno più in linea con gli standard normativi in tema di emissioni.

Gli autobus sono dotati di sistemi di videosorveglianza e dispositivi gps per la geolocalizzazione.
Dunque, hanno la predisposizione per essere monitorati anche dagli utenti qualora le società di trasporto siano dotate o dovessero dotarsi di app per la prenotazione e per avere aggiornamenti sulla mobilità.

“Ringrazio la struttura del mio dipartimento – ha aggiunto Pepe – per aver lavorato, come si suol dire, pancia a terra, per tagliare questo prezioso traguardo prima della fine dell’anno. Ci siamo insediati da meno di sei mesi e abbiamo voluto dare un segnale forte dell’attenzione che riserviamo ai cittadini, alle imprese e alla tutela dell’ambiente. Adesso, l’obiettivo è far ripartire la gara di appalto del tpl extraurbano”.

Sempre sul versante del trasporto pubblico, stavolta urbano, sabato 21 dicembre sarà riaperta la stazione ferroviaria delle Fal di Potenza Rione Mancusi.

“Si tratta di una fermata strategica – ha spiegato Pepe – perché è prossima alle scale mobili che sono collegate con il centro della città. Dunque, la metropolitana leggera di superficie potrà essere utile a far ridurre il traffico automobilistico già a partire dal periodo natalizio”.

Potrebbe interessarti anche:

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Redazione Web 20 Dicembre 2024 20 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rifiuti e bonifica siti inquinati: 940mila euro per sette comuni lucani
Successivo Partita di serie C Sorrento-Monopoli del 5 gennaio: divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Bari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?