Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: sensibilizzare gli studenti sui rischi alla guida. Polizia al Da Vinci-Nitti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Potenza: sensibilizzare gli studenti sui rischi alla guida. Polizia al Da Vinci-Nitti
Attualità

Potenza: sensibilizzare gli studenti sui rischi alla guida. Polizia al Da Vinci-Nitti

Redazione 20 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

L’obiettivo ambizioso se non utopico è quello di portare a zero il numero delle vittime degli incidenti stradali, i fatti però confermano un trend che da ragione all’attività di sensibilizzazione sulla  legalità e sui rischi causati dalla distrazione alla guida che la Polizia di Stato ha intrapreso dal 2020 e che ha portato ad una diminuzione dalle ottomila vittime alle attuali tremila.

- Advertisement -
Ad image

Partire dai più giovani affinché questo messaggio di prudenza possa cristallizzarsi in abitudini di civiltà e far capire come consuetudini sbagliate alla guida possano diventare pericoli reali e purtroppo a volte fatali.

Hanno partecipato con attenzione e maturità gli studenti dell’istituto superiore Da Vinci – Nitti di Potenza alla tappa conclusiva per il 2024 degli incontri sulla legalità, un’occasione anche per fare un resoconto dell’attività svolta negli istituti scolastici della provincia.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tag da vinci nitti, polizia, questura, scuola
Redazione 20 Dicembre 2024 20 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Partita di serie C Sorrento-Monopoli del 5 gennaio: divieto di vendita dei biglietti ai residenti nella provincia di Bari
Successivo Matera, al via il servizio di bike sharing delle FAL
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?