Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Piano strategico regionale, la relazione del Presidente Bardi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Piano strategico regionale, la relazione del Presidente Bardi
IN EVIDENZAPolitica

Piano strategico regionale, la relazione del Presidente Bardi

Crisi idrica, Stellantis, sanità e sviluppo economico al centro del documento

Redazione Web 20 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 20 dicembre 2024 – Il Piano strategico regionale è approdato in Consiglio regionale con una relazione in aula del presidente della Giunta regionale, Vito Bardi.
Il documento rappresenta uno strumento di pianificazione a lungo termine utilizzato dalle Regioni per definire obiettivi, priorità e azioni da intraprendere per lo sviluppo economico, sociale e territoriale. Il piano è fondamentale per guidare le politiche pubbliche e gli investimenti, assicurando che le risorse siano allocate in modo efficiente e che le iniziative siano coerenti con le esigenze e le potenzialità del territorio.

- Advertisement -
Ad image

“Il piano strategico (2021-2030) – ha detto Bardi – analizza i fattori di ritardo nello sviluppo regionale, con macro-temi: tenuta demografica, coesione territoriale, valorizzazione del potenziale delle risorse endogene, declinati nei diversi ambiti della società e dell’economia, gli obiettivi da perseguire nel decennio.
“Quando varammo il nostro Piano strategico – ha ricordato il presidente – uscivamo dalla emergenza Covid e vi era una viva attesa di un recupero veloce dell’economia con un clima di moderata fiducia nella ripresa economica e sociale proprio grazie al Pnrr.
I dati tra il 2021 ed il 2023 di crescita del Pil e dell’occupazione, hanno effettivamente dato ragione sulla capacità di ripresa della Basilicata.
Al di là di una narrazione catastrofica – ha sottolineato Bardi – gli indicatori fondamentali, davano ragione circa il miglioramento complessivo dello stato di salute della nostra economia”.

Nella relazione il presidente ha toccato alcuni temi “caldi” del momento, a cominciare dalla crisi idrica e dalla vertenza Stellantis.
Sull’emergenza idrica, in particolare, Bardi ha ribadito che ha assunto i caratteri di una priorità indifferibile.
“Come le altre emergenze, quella idrica mette a nudo problematiche di sistema – ha detto – che per molti anni non sono state affrontate in modo sistematico come la tenuta degli invasi, infrastrutture mai collaudate, e sempre utilizzate parzialmente in aderenza ad una normativa precauzionale contro i rischi ma prive delle risorse finanziarie sufficienti per garantirne il ripristino e un ottimale funzionamento.

Il caso dell’emergenza idrica – ha aggiunto Bardi – ci fa assumere maggiore consapevolezza su un tema spesso affiorato nel dibattito pubblico nazionale, la questione manutentiva, di infrastrutture realizzate negli anni 60 e 70.
Reti idriche che in Basilicata significano 13 mila km di condotte che spero – per chi lo ignorasse – danno il senso della difficoltà negli interventi.
Purtroppo è capitato a me, ma poteva capitare a chiunque si fosse trovato al mio posto di affrontare la crisi della diga della Camastra, nel combinato disposto con la crisi climatica e con le criticità connesse alle altre fonti di approvvigionamento”.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Redazione Web 20 Dicembre 2024 20 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’impegno dell’Azienda Sanitaria di Potenza nel settore della disabilità
Successivo I Consiglieri regionali del Partito Democratico sull’Intervento del Presidente Bardi in merito alla presentazione del nuovo Piano Strategico Regionale
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?