Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prosegue l’impegno dell’Aor San Carlo nell’innovazione e nella ricerca clinica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Prosegue l’impegno dell’Aor San Carlo nell’innovazione e nella ricerca clinica
Salute e Sanità

Prosegue l’impegno dell’Aor San Carlo nell’innovazione e nella ricerca clinica

Quattro lavori scientifici presentati dall’unità operativa Malattie infettive dell'ospedale San Carlo durante il ventitreesimo congresso nazionale della Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), tenutosi di recente a Napoli

Redazione Web 19 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 19 dicembre 2024 – L’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza continua il proprio impegno convinto nella ricerca scientifica e nella gestione di patologie complesse Ennesima dimostrazione è fornita da quattro lavori scientifici presentati dall’unità operativa Malattie infettive durante il ventitreesimo congresso nazionale della Simit (Società italiana di malattie infettive e tropicali), tenutosi di recente a Napoli.

- Advertisement -
Ad image

Il direttore generale dell’Aor San Carlo Giuseppe Spera commenta con soddisfazione i risultati ottenuti, che “rappresentano una chiara testimonianza della qualità e della dedizione dei nostri professionisti. Siamo impegnati a rafforzare la sinergia tra le diverse competenze interne per promuovere modelli innovativi di assistenza integrata nella gestione di patologie complesse.
In tale contesto -continua il direttore generale dell’Aor- si inserisce il progetto ‘Nios’ (Network infezioni osteoarticolari San Carlo), un percorso multidisciplinare dedicato all’ottimizzazione della gestione clinica e chirurgica delle patologie infettive e infiammatorie. L’Azienda ospedaliera San Carlo, conclude il Dg Spera, ribadisce l’impegno per l’innovazione, per il miglioramento continuo delle cure e per il consolidamento di percorsi assistenziali capaci di rispondere alle nuove sfide della medicina”.

Tra i lavori presentati al congresso di Napoli, due approfondiscono casi clinici complessi legati a severe complicanze immunomediate correlate a infezioni virali, evidenziando la capacità della struttura di Malattie infettive di affrontare situazioni ad alta criticità e di fornire cure innovative per condizioni rare e gravi. Il terzo lavoro, multidisciplinare, in sinergia con il reparto di Radiologia dell’ospedale di Potenza, analizza una serie di casi di artrite tubercolare, una patologia rara e difficile da diagnosticare, ma di crescente rilevanza nel contesto delle dinamiche migratorie attuali.

Nell’ambito della sessione dedicata alle infezioni osteoarticolari, ha rappresentato un momento di particolare rilievo la presentazione orale del quarto studio, dal titolo ‘Sicurezza ed efficacia dell’uso prolungato dei lipoglicopeptidi long-acting nelle infezioni ossee e articolari’.
“Questo lavoro, realizzato in collaborazione con i reparti di Ortopedia del relativo dipartimento aziendale, Microbiologia e Farmacia – commenta Michele Gilio, specialista in reumatologia, dirigente medico nel reparto di Malattie infettive – mette in evidenza il ruolo cruciale di un approccio multidisciplinare nella gestione delle patologie infettivo-infiammatorie dell’apparato muscoloscheletrico.
In particolare, conclude il dottor Gilio, l’esperienza del nostro Centro ha dimostrato che l’utilizzo di farmaci a lunga durata d’azione offre significativi vantaggi clinici, tra cui un impatto farmacoeconomico favorevole, grazie alla riduzione delle ospedalizzazioni e della pressione assistenziale, in relazione alla somministrazione bisettimanale dei farmaci, che assicura un miglioramento generale della qualità della vita dei pazienti”.

Foto di copertina: un momento del Congresso (la presentazione del Dr Gilio)

Potrebbe interessarti anche:

“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale

ASM e Comune di Matera insieme per i più fragili: firmato l’Accordo di Programma del Piano Nazionale 2022–2024

L’Aor San Carlo in centro per l’Ottobre Rosa: visite gratuite alla Torre Guevara

Da oggi, 22 ottobre, è possibile vaccinarsi contro l’influenza anche nelle farmacie

Visite senologiche gratuite all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Redazione Web 19 Dicembre 2024 19 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Irccs Crob. Intitolazione Endoscopia Digestiva alla memoria del dott. Orazio Ignomirelli
Successivo Dimensionamento scolastico: la II Commissione consiliare della Provincia di Potenza propone di mantenere le 58 dirigenze
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?