Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Dalla Provincia di Potenza no alle scorie nucleari in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Dalla Provincia di Potenza no alle scorie nucleari in Basilicata
Ambiente e TerritorioPoliticaSenza categoria

Dalla Provincia di Potenza no alle scorie nucleari in Basilicata

Redazione Web 19 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 19 dicembre 2024 – La Provincia di Potenza dice no all’individuazione di siti idonei allo stoccaggio delle scorie nucleari in Basilicata.

A seguito dell’avvio della fase di scoping da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica sulla proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee ad ospitare il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico, nella terra lucana si riaccende il dibattito circa l’ipotesi di individuazione di nuovi siti per lo stoccaggio delle scorie nucleari. Il Presidente della Provincia, Christian Giordano (foto di copertina), ha sottolineato con fermezza la posizione dell’Ente sul tema

“La Basilicata è già stata teatro di importanti contributi energetici, con numerosi impianti di estrazione petrolifera e produzione di energia rinnovabile – ha evidenziato il Presidente Giordano – Una terra tristemente provata dalle attività estrattive e dalle selvagge installazioni energetiche, che ora chiede rispetto e tutela per il proprio ambiente e per la salute dei suoi abitanti.

L’ipotesi di ospitare un deposito di scorie nucleari nella nostra regione riapre vecchie ferite. Non possiamo dimenticare la manifestazione di Scanzano Jonico che vide migliaia di cittadini scendere in piazza per opporsi alla costruzione di un deposito geologico di scorie nucleari. La protesta è ancora viva nella memoria dei lucani e deve essere per noi un monito.

- Advertisement -
Ad image


La gravità della situazione non può essere sottovalutata, si tratta di un rischio ambientale e sanitario che la Basilicata non può e non deve a correre.

Il Consiglio Provinciale si è già espresso contrariamente sulla questione e, con la collaborazione del nostro Ufficio Pianificazione, stiamo preparando una puntuale relazione da depositare nell’ambito della fase di scoping, per rimarcare ulteriormente la posizione dell’Ente: nessun deposito di scorie nucleari in Regione.

È arrivato il momento in cui la Politica, aldilà delle fazioni, si attivi per proteggere il territorio in cui opera e la salute dei suoi abitanti. Prima di essere amministratori con idee diverse, siamo cittadini della stessa terra, quella che ci ha portati a ricoprire i ruoli che svolgiamo, quella in cui sono nati e cresceranno i nostri figli. È quella terra che ora dobbiamo difendere a gran voce rispondendo con azioni concrete” conclude Giordano.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

Redazione Web 19 Dicembre 2024 19 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dimensionamento scolastico: la II Commissione consiliare della Provincia di Potenza propone di mantenere le 58 dirigenze
Successivo A Potenza gli stati generali della disabilità con la ministra Locatelli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?