Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Valluzzi: la Regione strappa ancora sulla gestione dell’acqua e sul controllo ad Acquedotto lucano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Valluzzi: la Regione strappa ancora sulla gestione dell’acqua e sul controllo ad Acquedotto lucano
Senza categoria

Valluzzi: la Regione strappa ancora sulla gestione dell’acqua e sul controllo ad Acquedotto lucano

Valluzzi contesta l'approvazione della norma istitutiva del Controllo Analogo congiunto in Acquedotto Lucano.

Redazione Web 18 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 18 dicembre 2024 – “Non ancora appagata del disastro compiuto sulla gestione della crisi idrica degli ultimi mesi, la Presidenza della Giunta Regionale consuma un ulteriore strappo con i Sindaci di ANCI e più in generale con i territori della regione e i cittadini lucani, sulle attività di controllo amministrativo e contabile di Acquedotto Lucano Spa”.

Lo dichiara Nicola Valluzzi, Sindaco di Castelmezzano a conclusione della Assemblea dei Soci che ha approvato la norma istitutiva del Controllo Analogo congiunto in Acquedotto Lucano.
“C’era voluto il richiamo e la perentoria contestazione della Corte dei Conti, nell’ultimo giudizio di parifica del Bilancio, – ricorda Valluzzi – per imporre a Regione e Management Societario, a distanza di anni dall’introduzione dell’obbligo normativo, l’istituzione del Controllo Analogo congiunto dei comuni soci sulla gestione di Acquedotto Lucano.
Alcuni di noi – prosegue il Sindaco – avevano creduto sinceramente all’avvio di un nuovo corso nella gestione della più grande e importante società pubblica lucana che si occupa di un servizio primario , per di più, nel pieno di una drammatica e insopportabile emergenza idrica che da mesi tiene sotto scacco 140.000 lucani, facendoli ripiombare in un tempo che tutti pensavamo consegnato alla letteratura Leviana.”
Invece, nonostante la collaborazione richiesta e accolta dai Sindaci, il lavoro svolto e la condivisione di un percorso inclusivo per tutti gli ambiti territoriali della regione, le due città capoluogo e i comuni soci, rappresentati per le diverse fasce demografiche nell’esercizio a titolo gratuito del Controllo Analogo, la presidenza della Giunta Regionale ha fatto marcia indietro sull’intesa raggiunta.

Macchina indietro, – prosegue Valluzzi – il giorno prima dell’Assemblea dei Soci e dopo la riunione di ratifica fra tutti i sindaci, dell’intesa raggiunta sulla composizione dell’organo, sulle modalità di nomina dello stesso e di controllo amministrativo e contabile sugli atti della Società.
Forte della maggioranza azionaria, ma senza giustificazioni plausibili, la Presidenza della Giunta ha deciso di mettere sotto tutela il nascituro Comitato di Controllo Analogo della Società, facendo approvare una norma statutaria, diversa da quella condivisa con i Sindaci, con la quale nominerà direttamente il Presidente del Comitato e con la maggioranza azionaria in Assemblea eleggerà gli altri due membri nel caso di un Comitato a 3 componenti, invece ne nominerà 4 su 5 nell’altra ipotesi contemplata dalla norma statutaria approvata oggi.

Comprendiamo tutti la volontà, neanche tanto nascosta, di mettere sotto controllo l’organismo di Controllo Analogo della Società. Comprendiamo meno l’essenza politico/istituzionale di una azione che contravviene alla ratio istitutiva del Controllo congiunto di tutti i soci sulle attività amministrative e contabili della Società.
“Non si comprendono proprio, le ragioni di una scelta escludente, proprio nello sprofondo di una incredibile emergenza idrica, che, invece, avrebbe imposto l’allargamento della partecipazione e delle responsabilità agli amministratori locali nell’azione di controllo, impulso, condivisione ed efficacia della gestione di una Società, nell’occhio del ciclone sempre in sostanziale deficit di bilancio e che gestisce in affidamento diretto il servizio idrico integrato per tutti i comuni e per tutti i cittadini lucani.” conclude Valluzzi.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Redazione Web 18 Dicembre 2024 18 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Basilicata piange per Gerardo e Franco nel giorno dei funerali
Successivo Anna Maria Scalise fiduciosa nella giustizia dopo il rinvio a giudizio di quanti sono ritenuti responsabili di gravi reati nei suoi confronti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?