Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vaccaro (Uilp): “I lucani sempre più costretti a pagare le conseguenze della crisi in atto”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Vaccaro (Uilp): “I lucani sempre più costretti a pagare le conseguenze della crisi in atto”
AttualitàSenza categoria

Vaccaro (Uilp): “I lucani sempre più costretti a pagare le conseguenze della crisi in atto”

"Dalla politica dei bonus a quella dei malus sull’acqua. I cittadini non possono pagare i costi di questa crisi. Stop alle bollette. Bardi e Andretta rispondano di questo disastro”

Redazione Web 17 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 17 dicembre 2024 – “Da bonus a malus acqua. L’auspicio è che l’acqua che ci stanno togliendo non sia pagata a caro prezzo dai 140mila lucani coinvolti nella crisi idrica. Una emergenza scatenata in buona parte dalla superficialità di chi governa questa Regione non può ricadere economicamente sulle spalle dei cittadini e degli operatori sociali o commerciali”.
Lo dice Carmine Vaccaro, segretario della Uil pensionati di Basilicata, analizzando le ricadute economiche e sociali di una grave situazione di difficoltà che sta attanagliando 29 centri della Basilicata. 

- Advertisement -
Ad image

“Se quotidianamente – dice il segretario della Uilp – famiglie, anziani soli, case di cura o riposo, esercenti di bar o ristoranti, barbieri e parrucchieri, chi si occupa delle pulizie nelle aziende, sono costretti a fare i conti con le restrizioni che hanno rivoluzionato le nostre vite, non sarebbe giusto che tutte queste persone ‘paghino’ di tasca propria questi gravi disservizi.
Se si tratta di un servizio che non c’è, non vedo perché i cittadini debbano pagarlo. Se non si vogliono dare ristori, per lo meno si azzerino le bollette dell’acqua per questi mesi di criticità”. 

“Il presidente Bardi – prosegue Vaccaro – era stato avvertito dall’Ufficio dighe nel 2019, bisognava ridurre la portata della diga.
Ma in 5 anni non ha fatto nulla per mettere al sicuro i suoi cittadini. Invece di mettere a norma l’invaso del Camastra, per assicurarsi di essere rieletto ha utilizzato acqua e gas a fini propagandistici, dispensando bonus elettorali ai cittadini. Ora al posto del bonus ci ritroviamo un malus per volere di un presidente attaccato alla poltrona. Pur di non lasciarla il governatore Bardi ha illuso i lucani. Costretti a vivere con sole 10 ore di acqua al giorno”.

“Si provi a immaginare i disagi vissuti dalle persone sole, dagli anziani con la pensione minima (che ora il Governo Meloni vuole limare ancor più).
Per paura di restare senz’acqua e di avere necessità di usarla di notte per andare in bagno, spesso si è costretti a caricare taniche e bacinelle, sprecandone di più inconsapevolmente.
Ci sono casi di persone molto avanti con l’età che dimenticano il rubinetto aperto perché non uscendo acqua, credono sia chiuso. Invece la mattina si trovano allagato l’appartamento.
Penso alle famiglie monoreddito che fanno le lavatrici di giorno mentre prima per risparmiare si facevano la notte, avranno bollette dell’elettricità più salate.
Penso alle case di riposo dove il carico di lavoro si è moltiplicato, lì dove non è stato possibile installare una cisterna. Le persone malate, allettate hanno bisogno di essere pulite spesso e non lo si può fare con le taniche.
Penso ai ristoratori sui quali pesa il calo della clientela e i disagi legati al lavaggio dei cibi, delle stoviglie e degli ambienti.

Il presidente Bardi e l’amministratore unico di Aql Andretta rispondano di questo disastro. Stop alle bollette almeno per le famiglie con redditi bassi, per gli anziani, le case di riposo e le attività commerciali. Questa crisi – conclude Vaccaro – non devono pagarla i cittadini ma chi ha gestito male una risorsa vitale come l’acqua”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione Web 17 Dicembre 2024 17 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Da Comer ennesimo segnale di attenzione a territorio e lavoratori lucani
Successivo Policoro. Danni al sottopasso di Via Lido, sopralluogo dell’Anas
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?