Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto CPR: un fallimento disumano e incostituzionale che alimenta violazioni dei diritti umani e sprechi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > CPR: un fallimento disumano e incostituzionale che alimenta violazioni dei diritti umani e sprechi
AttualitàPolitica

CPR: un fallimento disumano e incostituzionale che alimenta violazioni dei diritti umani e sprechi

Denuncia delle consigliere regionali del M5S Alessia Araneo e Viviana Verri che chiedono la chiusura immediata dei Cpr

Redazione Web 15 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 15 dicembre 2024 – “La vicenda dei Centri di Permanenza per i Rimpatri (Cpr) in Italia rappresenta una ferita aperta per la nostra democrazia e un’offesa alla dignità umana.
Il rapporto del Consiglio d’Europa, frutto di un’ispezione condotta lo scorso aprile in quattro cpr italiani – tra cui quello di Palazzo San Gervasio, in Basilicata – denuncia una realtà drammatica e vergognosa: migranti trattenuti in condizioni inumane, soggetti a maltrattamento e perfino sedati con psicofarmaci diluiti nell’acqua, parrebbe senza alcuna prescrizione medica”.

- Advertisement -
Ad image

Lo affermano in una nota le consigliere regionali del M5S Alessia Araneo e Viviana Verri.

“Questi luoghi, definiti dallo stesso Comitato per la Prevenzione della Tortura come “non idonei”, non solo violano principi fondamentali della nostra Costituzione, ma- precisano – configurano pratiche che il Consiglio d’Europa condanna apertamente. In un sistema che perpetra e perpetua maltrattamenti, abusi e negazioni dei diritti fondamentali, non vi è spazio per giustificazioni.

In questo contesto, il Governo italiano non solo persevera con un modello fallimentare, ma addirittura esporta la stessa logica repressiva in Albania, investendo un miliardo di euro per costruire nuovi centri di detenzione.
Un’operazione che non solo si è tradotta in un immane sperpero di risorse pubbliche, vieppiù in un momento di grave crisi economica, ma che calpesta i principi di solidarietà e umanità che dovrebbero guidare ogni azione umana, prima ancora che politica.

Il modello di respingimento ideato e praticato da Giorgia Meloni – che si scrive “centri per migranti in Albania” e si legge inefficace e strumentale contentino elettorale a danno delle persone e pure delle risorse pubbliche – è moralmente inaccettabile ed economicamente insostenibile.
Eppure, – proseguono Araneo e Verri – esistono alternative praticabili, adottate con successo in altri Paesi, che puntano su misure non detentive come programmi di rimpatrio volontario assistito, che rispettano la dignità dei migranti; strumenti di controllo non invasivi, come obblighi di firma o alloggi dedicati con accesso a supporto legale e sociale; e ancora politiche di integrazione che riducono il ricorso alla detenzione, trasformando la gestione delle migrazioni in un’opportunità di crescita condivisa.

Chiediamo con forza la chiusura immediata dei CPR, la fine del progetto scellerato in Albania e l’adozione di un modello alternativo, rispettoso dei diritti umani e della nostra Carta costituzionale. Il governo italiano deve rendere conto alle cittadine e ai cittadini di queste sistematiche violazioni, nonché di questi ingenti sprechi.

Per parte nostra, – concludono – continueremo a lottare affinché il nostro torni a essere un Paese civile e che onora la sua Costituzione”.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Redazione Web 15 Dicembre 2024 15 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oggi, 15 dicembre, a Paterno prima edizione del Ciclocross Agripark
Successivo I segretari di Cgil, Cisl e Uil incontrano mons. Davide Carbonaro per un
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?