Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cgil Potenza: “Chiudere il Centro di permanenza per il rimpatrio di Palazzo San Gervasio” 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Cgil Potenza: “Chiudere il Centro di permanenza per il rimpatrio di Palazzo San Gervasio” 
Attualità

Cgil Potenza: “Chiudere il Centro di permanenza per il rimpatrio di Palazzo San Gervasio” 

Rapporto choc del Consiglio d'Europa sui Cpr italiani

Redazione Web 15 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 15 dicembre 2024 – “È di ieri la notizia del rapporto choc del Consiglio d’Europa sui Cpr italiani a seguito della visita avvenuta nell’aprile scorso. Il Comitato ha riscontrato anche al Cpr di Palazzo San Gervasio prassi non aderenti alla tutela dei diritti umani e carenze nelle procedure nonché la prassi dell’utilizzo  di psicofarmaci con somministrazione attraverso la diluizione in acqua e cibo. Più in generale, il Comitato è molto critico nei confronti della disposizione fisica e della progettazione dei Cpr e in particolare dell’ambiente carcerario.

- Advertisement -
Ad image

Questo conferma e rafforza le nostre ragioni sulla chiusura dei Cpr”. Lo affermano Vincenzo Esposito e Silvia Bubbico, della segreteria della Cgil di Potenza.
“Siamo a ridosso della fine dell’anno dalla nostra denuncia e nulla è cambiato. Da tempo – sottolineano – chiediamo la chiusura del Cpr di Palazzo San Gervasio criticando il sistema stesso di detenzione per reati amministrativi per i migranti in attesa dei rimpatri, esclusivamente  strumentale per le politiche restrittive e vessatorie del  governo nella gestione del fenomeno migratorio.

Ai Cpr -precisano Esposito e Bubbico – si sono affiancati il decreto Cutro, gli accordi con l’ Albania per esternalizzare di fatto le frontiere, la sospensione delle procedure per le persone di nazionalità siriana e la questione legata ai paesi sicuri nonché la gestione dei flussi per lavoro. Senza alcuna visione di insieme e progettuale che tenga conto delle esigenze lavorative, l’ingresso nel nostro paese e l’ ipotesi di affidamento ai tribunali ordinari delle pratiche per la valutazione della richiesta di asilo, sottraendole alle sezioni specializzate.

Il punto evidente – aggiungono – sembra essere la noncuranza nei confronti dei diritti delle persone e l’ urgenza di dare segnali politici confondendo il movimento con l’ azione, invece di ampliare e rinforzare il sistema di accoglienza e i meccanismi di integrazione ad esso correlati così come evidenziato costantemente dal tavolo nazionale asilo.

Eravamo presenti contro il Ddl Cutro, in presidio a garanzia della tutela delle condizioni di permanenza nei Cpr, nelle visite nei Cpr e in protesta per dare solidarietà ai migranti e alla famiglia del giovane Oussama che ha perso la vita nel Cpr di Palazzo.

Ora – concludono Esposito e Bubbico – – torniamo a chiedere la chiusura dei Cpr  a tutela dei diritti umani e auspicando un sistema e di meccanismi di gestione del fenomeno migratorio e di accoglienza che tutelino le persone garantendo strumenti di integrazione adeguati ad un paese democratico”.

Foto di copertina: manifestazione di protesta davanti al Cpr di Palazzo San Gervasio

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Redazione Web 15 Dicembre 2024 15 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità, approvati dalla Giunta regionale i Piani triennali dei fabbisogni di personale 2025-2027
Successivo Oggi, 15 dicembre, a Paterno prima edizione del Ciclocross Agripark
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?