Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza: 50 anni di Comunione e liberazione nel ricordo di don Giussani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Potenza: 50 anni di Comunione e liberazione nel ricordo di don Giussani
Politica

Potenza: 50 anni di Comunione e liberazione nel ricordo di don Giussani

Redazione 14 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

“Dire che la fede esalta la razionalità vuol dire che la fede corrisponde alle esigenze fondamentali e originali del cuore di ogni uomo”. Sono parole di don di Don Luigi Giussani, fondatore del movimento cattolico Comunione e Liberazione nato nel 1954. Trent’anni dopo il movimento nacque anche nella città di Potenza e in occasione dell’anniversario è stato organizzato un appuntamento per riflettere sulla storia e sull’importanza del movimento nella vita della comunità locale.

- Advertisement -
Ad image

Era presente anche Don Carmelo Vicari, Responsabile Regione Pastorale III Fraternità CL per il Centro-Sud.

Non ha potuto presenziare il vescovo metropolita di Potenza-Muro lucano-Marsico Nuovo, monsignor Davide Carbonaro che ha comunque fatto sentire la sua presenza con un messaggio.

Sono grato al Signore per gli uomini e le donne che da 50 anni si ispirano nella nostra chiesa diocesana  al movimento e a quel carisma di testimonianza evangelica che animò don Giussani – ha scritto il vescovo -. Si attui quel mistero di prossimità che la voce sinodale della chiesa sta chiedendo come risposta alla conversione pastorale che papa Francesco sollecita nel suo magistero – ha concluso Carbonaro.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Tag comunione liberazione, don giussani, potenza
Redazione 14 Dicembre 2024 14 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Un altro lucano morto sul lavoro, è accaduto in Valtellina
Successivo Sventato dai Carabinieri un furto in un compro oro di Rionero
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?