Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Nel CPR di Potenza somministrati psicofarmaci non prescritti”: la denuncia del Consiglio d’Europa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > “Nel CPR di Potenza somministrati psicofarmaci non prescritti”: la denuncia del Consiglio d’Europa
CronacaIN EVIDENZA

“Nel CPR di Potenza somministrati psicofarmaci non prescritti”: la denuncia del Consiglio d’Europa

Redazione Web 13 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 13 dicembre 2024 – Nei centri di permanenza per i rimpatri in Italia i migranti sono maltrattati e sedati con psicofarmaci.
Lo denuncia il Consiglio d’Europa in un rapporto redatto dopo la visita condotta tra il 2 e il 12 aprile in 4 dei 9 centri operativi in Italia: gli hub di via Corelli a Milano, Gradisca d’Isonzo, Palazzo San Gervasio a Potenza, e Ponte Galeria a Roma.
L’organo anti-tortura del Consiglio d’Europa, il Cpt, afferma di “aver riscontrato diversi casi di presunti maltrattamenti fisici e uso eccessivo della forza da parte di agenti di polizia”.
Inoltre, nel report si rileva “la pratica diffusa della somministrazione di psicofarmaci non prescritti e diluiti in acqua, come documentato nel centro di Potenza”.

- Advertisement -
Ad image

Il 9 gennaio 2024 un ispettore della Polizia di Stato venne posto agli arresti domiciliari nell’ambito di un’inchiesta della Procura della Repubblica di Potenza proprio sulla gestione del Centro per il Rimpatrio di Palazzo San Gervasio.
Dalle indagini emerse un quadro drammatico con gli ospiti che si vedevano costretti ad assumere un potente sedativo, il Rivotril, definito “la droga dei poveri”.
“Persone trattate come le scimmie”, fu il commento dell’allora Procuratore di Potenza, Francesco Curcio.

Il CPR lucano è poi tornato a riempire le pagine della cronaca a seguito del decesso di Belmaan Oussama, 19enne algerino, morto il 5 agosto scorso.
Decesso che fece scaturire una violenta rivolta all’interno del centro da parte degli altri trattenuti presenti.
A seguito della morte di Oussama si sono susseguite diverse visite ispettive da parte di varie forze politiche per verificare la situazione. S
Sulla morte del 19enne intervenne la Procura di Potenza che non escluse l’ipotesi di omicidio.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Redazione Web 13 Dicembre 2024 13 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confronto a più voci al convegno organizzato a Potenza su “Giovani e volontariato: binomio vincente”
Successivo Atti persecutori ai danni di una donna e dei suoi familiari: sei indagati, uno in carcere
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?