Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tragedia di Calenzano. La Basilicata piange Franco e Gerardo. Il cordoglio di Bardi e dei Vescovi lucani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Tragedia di Calenzano. La Basilicata piange Franco e Gerardo. Il cordoglio di Bardi e dei Vescovi lucani
CronacaIN EVIDENZA

Tragedia di Calenzano. La Basilicata piange Franco e Gerardo. Il cordoglio di Bardi e dei Vescovi lucani

Redazione Web 11 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 11 dicembre 2024 – Sconvolta l’intera Basilicata per la morte di Franco Cirelli e Gerardo Pepe, due delle cinque vittime dell’esplosione nel deposito Eni a Calenzano. Il primo di Cirigliano, il secondo di Sasso di Castalda erano componenti della squadra della Sergen di Grumento Nova inviati a Calenzano per manutenzione agli impianti.
Un terzo operaio lucano, Luigi Murno, 37enne di Villa d’Agri, è ricoverato in gravissime condizioni all’ospedale di Pisa per le ustioni causate dall’esplosione.

Mentre la magistratura sta effettuando le indagini per chiarire le cause del grave incidente, nel quale sono rimasti ferite altre persone per fortuna non in maniera grave, in Basilicata le comunità di Cirigliano e Sasso di Catalda si stringono intorno alle famiglie dei due sfortunati operai.
Franco Cirelli, 50 anni, ex paracadutista nella brigata viveva a Cirigliano con la compagna e due figli piccoli.
Gerardo Pepe, 45 anni, nato in Germania dove i genitori erano emigrati, viveva a Sasso di Castalda con la moglie ed una figlia.

- Advertisement -
Ad image

IL CORDOGLIO DI BARDI
“Apprendo con dolore della tragica scomparsa di due operai lucani a seguito del grave incidente avvenuto in un deposito carburante a Celenzano, in provincia di Firenze. In questo momento di lutto desidero esprimere le mie più sentite condoglianze alle famiglie delle vittime, ai loro amici e colleghi”. E’ quanto sottolinea il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.
Franco Cirelli di Cirigliano e Gerardo Pepe di Sasso di Castalda, lavoravano per la Sergen, azienda con sede a Grumento Nova. “Tutta la comunità lucana è scossa da questo tragico evento – aggiunge Bardi – ed è in apprensione per le sorti di un terzo operaio, Luigi Murno, 37enne di Villa d’Agri, rimasto ustionato in modo grave.
Quanto accaduto – conclude il presidente – dimostra ancora una volta come sul tema della sicurezza sul lavoro sia necessario intensificare ogni sforzo. La vita di ogni lavoratore è preziosa e dobbiamo fare tutto il necessario per proteggerla”.

IL CORDOGLIO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DI BASILICATA
“La Conferenza Episcopale di Basilicata esprime profondo cordoglio per il tragico incidente avvenuto a Calenzano, in Toscana, dove un’esplosione in un deposito, ha causato la morte di cinque persone, tra cui due lucani.
In questo tempo di Avvento, che ci invita a preparare i cuori alla venuta di Cristo, luce che illumina le tenebre e speranza che non delude – scrivono i vescovi lucani – vogliamo unirci al dolore delle famiglie colpite da questa tragedia affinché trovino consolazione e forza per affrontare questo momento difficile.
Affidiamo al Signore le anime delle vittime e preghiamo per coloro che stanno lottando per la vita a causa delle ferite riportate.
Questo evento drammatico – concludono – ci ricorda quanto sia preziosa e fragile la vita umana e ci sprona a rafforzare l’impegno per la sicurezza sui luoghi di lavoro, affinché tragedie simili non abbiano a ripetersi”.



Potrebbe interessarti anche:

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Redazione Web 11 Dicembre 2024 11 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cyberbullismo, Pittella: essenziale risposta articolata
Successivo Indagine della Guardia di Finanza su titoli di studio falsificati, ai domiciliari due persone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?