Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cyberbullismo, Pittella: essenziale risposta articolata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Cyberbullismo, Pittella: essenziale risposta articolata
Cultura ed Eventi

Cyberbullismo, Pittella: essenziale risposta articolata

Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata sottolinea l’esigenza di un coinvolgimento attivo della comunità educativa, compresa la famiglia

Redazione Web 11 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 11 dicembre 2024 – “Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni che destano grande preoccupazione per il loro impatto sui giovani ed occorre affrontarli con una risposta articolata che coinvolga tutti gli attori della comunità educativa, compresa la famiglia”.
Lo afferma il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, in riferimento all’evento promosso dalla Struttura di coordinamento di informazione, comunicazione ed eventi, in partnership con l’Ufficio scolastico regionale, e in collaborazione con l’associazione “Il Cielo nella stanza”, nell’ambito del progetto di Cittadinanza Attiva, la cui prima tappa si terrà oggi, 11 dicembre, alle ore 16:00, presso il Liceo Scientifico Statale Pier Paolo Pasolini, in Via Anzio a Potenza.

“Come Consiglio regionale, in coerenza con l’Anno Europeo della consapevolezza digitale 2025, abbiamo inteso avviare un percorso di riflessione e coinvolgimento sul tema del web, iniziato già con l’evento di Matera dello scorso lunedì.
Organizzare incontri di riflessione sul bullismo e cyberbullismo per genitori e insegnanti è un ulteriore importante passo per sensibilizzare e affrontare il problema in modo condiviso e costruttivo. La partecipazione attiva degli adulti è cruciale per identificare e affrontare questi comportamenti, creando un ambiente sicuro e di supporto per i ragazzi”.

- Advertisement -
Ad image

Il programma di riflessioni, rivolto a genitori e insegnanti della Scuola secondaria di secondo grado, e personale Ata, è strutturato in cinque incontri che si terranno sul territorio regionale.

Il primo di questi avrà luogo nel capoluogo di regione e sarà introdotto dalla dirigente scolastica, Tiziana Brindisi e dal coordinatore della Struttura di coordinamento di informazione, comunicazione ed eventi del Consiglio regionale della Basilicata, Pierluigi Maulella Barrese. Seguiranno gli interventi di Olga Stigliano, psicologa; Alessandra Sprovera, esperta in discipline giuridiche e Paolo Santarsiero, esperto in tecnologie web.
A moderare l’incontro il giornalista e presidente dell’Associazione “Il Cielo nella stanza”, Nino Cutro.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 11 Dicembre 2024 11 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza, boicottata accensione albero di Natale in piazza Prefettura
Successivo Tragedia di Calenzano. La Basilicata piange Franco e Gerardo. Il cordoglio di Bardi e dei Vescovi lucani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?