Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto CallMat apre le procedure di licenziamento collettivo per oltre 250 unità nella sede di Matera. Dichiarato lo stato di agitazione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > CallMat apre le procedure di licenziamento collettivo per oltre 250 unità nella sede di Matera. Dichiarato lo stato di agitazione
EconomiaLavoro

CallMat apre le procedure di licenziamento collettivo per oltre 250 unità nella sede di Matera. Dichiarato lo stato di agitazione

Redazione Web 11 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 11 dicembre 2024 – Le segreterie regionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni hanno ricevuto comunicazione da parte dell’azienda CALLMAT della formale apertura della procedura di licenziamento collettivo per un totale di 252 unità dello stabilimento di Matera.

- Advertisement -
Ad image

La crisi – determinata dal taglio di volumi da parte del committente TIM – era stata preannunciata già nel mese di novembre e a tal fine si era già tenuto un incontro presso l’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Basilicata, al termine del quale era stato concordato l’impegno da parte della Regione di intervenire per chiedere a TIM di ripristinare i volumi al fine di poter avviare un confronto tra le parti e verificare le possibili soluzioni della vertenza.

L’apertura delle procedura – affermano in una nota le segreterie regionali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl Telecomunicazioni – evidenzia l’urgenza di accelerare il confronto, chiamando alla responsabilità tutte le parti in causa che sono, per quanto ci riguarda, TIM, per ciò che attiene alla ingiustificabile e unilaterale decisione di ritiro dei volumi, legata solo a una logica di taglio dei costi che rischia di avere conseguenze pesanti su 400 famiglie lucane.
CALLMAT non può sottrarsi alla necessità di attivare immediatamente  gli ammortizzatori sociali, al fine di garantire un minimo di protezione alle maestranze coinvolte. La Regione Basilicata che dovrà svolgere un importante ruolo di mediazione. Chiederemo, inoltre, l’apertura di un tavolo nazionale al Ministero competente.

Per quanto ci riguarda, è immediatamente dichiarato lo stato di agitazione e si apre un percorso di mobilitazione che ci vedrà impegnati fino in fondo a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori di CALLMAT.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione Web 11 Dicembre 2024 11 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal 15 dicembre nuovi collegamenti ferroviari regionali
Successivo Servizi straordinari di controllo del territorio della Polizia a Policoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?