Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Palombella Uilm: “Governo e Stellantis responsabili del disastro. Senza interventi concreti riparte la mobilitazione”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Palombella Uilm: “Governo e Stellantis responsabili del disastro. Senza interventi concreti riparte la mobilitazione”
EconomiaLavoro

Palombella Uilm: “Governo e Stellantis responsabili del disastro. Senza interventi concreti riparte la mobilitazione”

Redazione Web 8 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica, 8 dicembre 2024 – “Stellantis e Governo italiano sono i responsabili di questa crisi senza precedenti del settore auto.
Da una parte l’azienda non ha rispettato nessun impegno preso, con stabilimenti fermi, produzione al minimo storico e la produzione all’estero di iconici marchi italiani.
Dall’altra, il Governo, prima ha fatto annunci sensazionali sull’obiettivo di un milione di autovetture e sulla possibilità dell’investimento in Italia di tre produttori esteri, poi ha tagliato 4,6 miliardi dal fondo automotive, di fatto cancellandolo“.

“Non sono sufficienti pannicelli caldi come i 700 milioni annunciati dal Ministro Urso. Il Governo a oggi non è stato in grado di gestire né la transizione all’elettrico né tante altre vertenze industriali. Ora basta”.
Lo dichiara Rocco Palombella, segretario generale Uilm. “Siamo stati i primi – sottolinea il leader Uilm – a denunciare una situazione che stava diventando sempre più grave, siamo arrivati a dichiarare uno sciopero generale dell’auto che il 18 ottobre scorso ha portato a Roma oltre 20mila lavoratori per chiedere interventi seri e urgenti al Governo e a Stellantis.
Nell’incontro del 12 a Torino ci aspettiamo che Stellantis dia continuità alle commesse tutelando al massimo le aziende dell’appalto altrimenti a fine mese ci saranno altri 500 licenziamenti nelle aziende della logistica, come Trasnova, Logitech e Teknoservice.

Non vogliamo cassa integrazione, ma – prosegue Palombella -un piano di dettaglio di tutti modelli e risposte concrete. I lavoratori hanno già pagato un prezzo altissimo, abbiamo perso 15mila posti di lavoro negli ultimi anni.
Stellantis deve rilanciare gli stabilimenti per evitare lo stop a inizio 2025 a causa delle nuove regole europee sulle emissioni.

- Advertisement -
Ad image

Nell’incontro del 17 al Mimit ci aspettiamo misure urgenti e concrete, a partire dal ripristino totale del fondo automotive.
Ogni euro dei finanziamenti pubblici che verranno investiti dovrà essere vincolato alla garanzia occupazionale e al mantenimento della produzione in Italia. L’obiettivo centrale deve essere l’abbattimento delle emissioni della Co2 e per raggiungerlo si può prevedere anche il mantenimento di motori non elettrici che abbiamo il minimo impatto ambientale.
Se il 17 non ci saranno queste garanzie e non avremo una convocazione a Palazzo Chigi non firmeremo intese, anzi ripartirà la nostra mobilitazione e saremo più forti e determinati” conclude Palombella.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione Web 8 Dicembre 2024 8 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Baragiano, nasce ArcheoXcape, la prima e più grande escape room didattica dedicata alla cultura classica in Europa
Successivo Potenza. Due vite salvate nella ‘farmacia dei servizi’ grazie ad un elettrocardiogramma
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?