Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Baragiano, nasce ArcheoXcape, la prima e più grande escape room didattica dedicata alla cultura classica in Europa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > A Baragiano, nasce ArcheoXcape, la prima e più grande escape room didattica dedicata alla cultura classica in Europa
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

A Baragiano, nasce ArcheoXcape, la prima e più grande escape room didattica dedicata alla cultura classica in Europa

Il know how Piemontese sbarca in Basilicata dove per il Comune di Baragiano la torinese Wesen ha realizzato un’escape room che unisce il fascino della cultura antica alla tecnologia e al design interattivo

Redazione Web 8 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 8 dicembre 2024 – Nasce a Baragiano “ArcheoXcape”, la prima e più grande escape room didattica dedicata alla cultura classica in Europa.
Un progetto ambizioso, concepito dal Sindaco Giuseppe Galizia e realizzato dalla azienda torinese Wesen per il Comune di Baragiano, che trasporterà i partecipanti in un’avventura senza tempo, tra mito, arte, storia e filosofia greca, grazie a un’esperienza interattiva e multimediale progettata per valorizzare la cultura attraverso il gioco.
Il progetto segna una tappa fondamentale per la promozione culturale e turistica del territorio e della intera Basilicata, proponendosi come esempio replicabile per altre realtà italiane e come modello formativo.

- Advertisement -
Ad image
Inaugurazione dell’“ArcheoXcape”. Al centro il Sindaco di Baragiano, Giuseppe Fernando Galizia

Il nuovo attrattore “ArcheoXcape” è collocato all’interno del circuito dell’Archeoparco del Basileus di Baragiano (2.600 abitanti, a 625 m sul livello del mare in provincia di Potenza).
L’escape room propone al pubblico un viaggio esperienziale che si sviluppa su un’area di 600 metri quadrati, articolata in quattro “dimore” tematiche – Tempo, Vita, Arte e Anima – e composta da dodici stanze, che ricompongono, negli arredi e nella loro articolazione, i volumi della grande casa (circa 600 mq) del suo simpatico proprietario, Tibaldo Bonelli, personaggio di fantasia, archeologo di professione e collezionista per passione.

Organizzata in 4 linee di gioco, con la possibilità di gestire contemporaneamente circa 50 persone, archeoXcape si pone quale nuovo punto di attrazione a Baragiano, intercettando primariamente i flussi turistici scolastici, producendo un indotto crescente per la comunità locale e creando nuove opportunità di lavoro per i giovani che diversamente tendono ad allontanarsi.

«E’ un progetto che parte dalla volontà di rispondere all’esigenza di un approccio più moderno alla conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio – spiega Giuseppe Fernando Galizia, Sindaco di Baragiano -abbiamo, infatti, puntato sull’applicazione di elementi ludici a un contesto non strettamente legato al gioco, una strategia unica nel suo genere.
Riteniamo vincente nella formazione, oltreché nella promozione territoriale e culturale, tanto che intendiamo – prosegue Galizia – far validare questo metodo didattico dall’Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa del ministero dell’Istruzione».

Per il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, «questo connubio tra tecnologia e storia va ad arricchire l’offerta dell’Archeoparco di Baragiano che ha potenzialità importanti dal punto di vista culturale e turistico.
L’interattività e l’approccio immersivo dell’excape room didattica garantiscono il giusto appeal per attrarre visitatori in un viaggio esperienziale che trasmette conoscenza attraverso il gioco. Un modo innovativo e vincente per divulgare la storia e promuovere il nostro territorio».

Realizzata dalla società torinese Wesen, specializzata nella progettazione di Escape Room come strumento innovativo di comunicazione, ArcheoXcape è una escape room immersiva e didattica che combina storia, cultura e gioco, portando il pubblico a scoprire il fascino della cultura classica in modo unico e coinvolgente.
«Attraverso il gioco, l’apprendimento viene trasformato in un’avventura appassionante. A Baragiano il campo d’azione è la cultura greca, quindi arte, matematica, storia, mito, filosofia, tutto ha trovato il suo posto all’interno dell’universo di Tibaldo Bonelli, l’archeologo che avrebbe potuto scoprire i tesori di Baragiano se mai fosse esistito – racconta Marta Colangelo fondatore di Wesen –.
Le potenzialità sono infinite, per qualunque argomento e territorio può essere costruito un percorso di gioco e apprendimento, un metodo che rappresenta anche un’efficace leva di marketing territoriale e culturale».

Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

Redazione Web 9 Dicembre 2024 8 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’ingegno di Sinisgalli nuovamente alla Fiera del libro di Roma
Successivo Palombella Uilm: “Governo e Stellantis responsabili del disastro. Senza interventi concreti riparte la mobilitazione”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?