Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festa di Santa Barbara: l’impegno quotidiano dei Vigili del Fuoco, il ricordo delle vittime in servizio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festa di Santa Barbara: l’impegno quotidiano dei Vigili del Fuoco, il ricordo delle vittime in servizio
Cultura ed Eventi

Festa di Santa Barbara: l’impegno quotidiano dei Vigili del Fuoco, il ricordo delle vittime in servizio

Redazione Web 4 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 4 dicembre – Un lavoro quotidiano, migliaia di interventi (solo nel Materano cinquemila) che, in occasione della Festa di Santa Barbara, sono stati ricordati per dare merito a quanti, giornalmente, sono pronti a soccorrere persone anche in situazioni difficili.

- Advertisement -
Ad image

A Potenza ed a Matera due cerimonie con le caserme visitate da bambini affascinati dalla figura del “pompiere”.

Il servizio sulla cerimonia di Potenza.

A MATERA LA CERIMONIA PER SANTA BARBARA HA AVUTO UN SIGNIFICATO PARTICOLARE

Davanti alla caserma è stato inaugurato un monumento installato nella piazzola spartitraffico all’incrocio tra Via Giuseppe De Robertis e Via Timmari.

Foto Sassilive.it

Il monumento ricorda i tre vigili del fuoco deceduti durante il servizio: il materano Giuseppe Giglio il 21 giugno 2001, Nicola Lasalata di Nova Siri e Giuseppe Martino di Matera il 17 luglio scorso.
Il momento, realizzato dagli artisti Giuseppe e Vincenzo Rizzi di Progetto Arte, – come ricorda Sassilive.it -raffigura la fiamma dei Vigili del fuoco con l’inserimento del numero 50, che rappresenta il numero del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Matera.
Il drappo rosso che copriva il monumento ai caduti è stato rimosso dalle figlie di Giuseppe Giglio, Rosa e Annalisa, e dalle mogli dei Vigili del fuoco, Nicola Lasalata e Giuseppe Martino, Maria Vittoria e Annalisa.

La cerimonia è proseguita nella palestra del Comando la Santa Messa. Sono stati letti i messaggi augurali e sono state consegnate le benemerenze a coloro che si sono distinti durante il servizio. La cerimonia si è conclusa con il saggio professionale dei Vigili del fuoco aperto alla comunità nel piazzale della Caserma di via Giglio. Sono state eseguite tre manovre: il recupero di un malcapitato all’interno di un appartamento in fiamme, lo spegnimento di bombole di gas in fiamme e l’innalzamento del tricolore con il metodo del contrappeso, perfettamente eseguito dal nucleo S.A.F. (Speleo Alpino Fliviale).
Sulle note dell’inno di Mameli, l’enorme bandiera italiana, dispiegata sul castello di manovra, ha emozionato tutti i presenti. Preziosa è stata la collaborazione degli operatori del 118 e della Polizia Locale.

Foto Sassilive.it


Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 4 Dicembre 2024 4 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Melfi: intossicati da un braciere bambino, madre incinta e nonna
Successivo DDA: “La criminalità organizzata lucana è storicamente influenzata dalle matrici mafiose radicate nelle regioni confinanti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?