Mercoledì 4 dicembre – Un lavoro quotidiano, migliaia di interventi (solo nel Materano cinquemila) che, in occasione della Festa di Santa Barbara, sono stati ricordati per dare merito a quanti, giornalmente, sono pronti a soccorrere persone anche in situazioni difficili.

A Potenza ed a Matera due cerimonie con le caserme visitate da bambini affascinati dalla figura del “pompiere”.
Il servizio sulla cerimonia di Potenza.
A MATERA LA CERIMONIA PER SANTA BARBARA HA AVUTO UN SIGNIFICATO PARTICOLARE
Davanti alla caserma è stato inaugurato un monumento installato nella piazzola spartitraffico all’incrocio tra Via Giuseppe De Robertis e Via Timmari.

Il monumento ricorda i tre vigili del fuoco deceduti durante il servizio: il materano Giuseppe Giglio il 21 giugno 2001, Nicola Lasalata di Nova Siri e Giuseppe Martino di Matera il 17 luglio scorso.
Il momento, realizzato dagli artisti Giuseppe e Vincenzo Rizzi di Progetto Arte, – come ricorda Sassilive.it -raffigura la fiamma dei Vigili del fuoco con l’inserimento del numero 50, che rappresenta il numero del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Matera.
Il drappo rosso che copriva il monumento ai caduti è stato rimosso dalle figlie di Giuseppe Giglio, Rosa e Annalisa, e dalle mogli dei Vigili del fuoco, Nicola Lasalata e Giuseppe Martino, Maria Vittoria e Annalisa.
La cerimonia è proseguita nella palestra del Comando la Santa Messa. Sono stati letti i messaggi augurali e sono state consegnate le benemerenze a coloro che si sono distinti durante il servizio. La cerimonia si è conclusa con il saggio professionale dei Vigili del fuoco aperto alla comunità nel piazzale della Caserma di via Giglio. Sono state eseguite tre manovre: il recupero di un malcapitato all’interno di un appartamento in fiamme, lo spegnimento di bombole di gas in fiamme e l’innalzamento del tricolore con il metodo del contrappeso, perfettamente eseguito dal nucleo S.A.F. (Speleo Alpino Fliviale).
Sulle note dell’inno di Mameli, l’enorme bandiera italiana, dispiegata sul castello di manovra, ha emozionato tutti i presenti. Preziosa è stata la collaborazione degli operatori del 118 e della Polizia Locale.
