Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Consiglio Regionale della Basilicata alla Fiera “Più Libri Più Liberi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il Consiglio Regionale della Basilicata alla Fiera “Più Libri Più Liberi”
Cultura ed Eventi

Il Consiglio Regionale della Basilicata alla Fiera “Più Libri Più Liberi”

Il Consiglio regionale presente, con un proprio stand, alla Fiera nazionale della piccola e media editoria, nella Nuvola dell’Eur a Roma dal 4 all’8 dicembre

Redazione Web 3 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 3 dicembre 2024 – Il Consiglio Regionale della Basilicata, Struttura di coordinamento informazione, comunicazione ed eventi, sarà a Roma, nella Nuvola dell’Eur, con un proprio stand (Piano FORUM Stand P28), dal 4 all’8 dicembre prossimi, alla Fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri più liberi”.
L’evento editoriale è organizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE), dedicato agli editori italiani piccoli e medi per garantire loro una vetrina sulle proprie produzioni culturali.

- Advertisement -
Ad image

Per il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, “La Fiera del Libro è un’opportunità straordinaria per portare alla luce le mille sfaccettature della nostra regione attraverso la forza della parola scritta.
Ogni anno, ‘Più Libri Più Liberi’ rappresenta una vetrina che permette a tutte le realtà editoriali, grandi e piccole, di farsi conoscere e di dialogare con un pubblico appassionato e sempre più vasto.

E’ fondamentale per il Consiglio regionale della Basilicata, –afferma Pittella – che anche la piccola editoria lucana abbia uno spazio privilegiato all’interno di eventi di questa portata, affinché i nostri autori, le nostre storie e le nostre tradizioni possono trovare il giusto riconoscimento.

Le piccole case editrici lucane, spesso gestite da grandi appassionati di cultura, sono il cuore pulsante di un panorama editoriale che è lontano dai grandi circuiti commerciali ma che, proprio per questo, ha una forza particolare”.

“La cultura – sottolinea il presidente Pittella – è uno strumento fondamentale per misurare, conoscere e comprendere il mondo che ci circonda. In questo processo, la piccola editoria gioca un ruolo cruciale, contribuendo a tracciare una visione del mondo che non solo racconta, ma invita alla riflessione, alla critica e all’azione.
E il Consiglio regionale della Basilicata, da sempre attento alla promozione della cultura, risorsa strategica per la crescita di un territorio, sostiene convintamente i piccoli editori lucani attraverso questo particolare veicolo della Fiera del libro, luogo di incontro e confronto, di conoscenza, di ascolto e dibattito.

La Basilicata – conclude il Presidente Pittella – è un luogo ricco di storie da raccontare, e ogni libro che nasce da questa terra è una tessera importante del nostro mosaico culturale. Leggere non è solo una ricchezza privata, destinata al singolo individuo ma un passo verso la costruzione di una comunità culturale più forte e più consapevole.”.

Sei le case editrici ospitate nello stand: Altrimedia Edizioni, Centro Studi e Documentazione sulla storia e la devozione, Edigrafema, Edizioni Magister, Fondazione Sinisgalli e Le Penseur Edizioni. Il tema di questa 23° edizione è “La misura del mondo” e rende omaggio alla ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore e autore de Il Milione, resoconto dei suoi viaggi in Asia.

IL PROGRAMA

Mercoledì, 4 dicembre, lo Spazio Basilicata sarà aperto alle ore 16:00 dagli interventi del Dirigente Generale del Consiglio regionale Nicola Coluzzi e del Presidente dell’Assemblea regionale Marcello Pittella.
Seguirà la presentazione del libro “Beep-beep Mike! Maltese, il primo Oscar lucano” di Angelo Mauro Calza edito da Edizioni Magister con la compartecipazione del Consiglio regionale della Basilicata. Previsti gli interventi dell’autore Calza e di Oscar Cosulich, Margherita Sarli e Marcello Pittella.

Alle ore 17:00 la presentazione del libro “Food e Magia. Storia di cibo e incanti in Basilicata” di Carmensita Bellettieri, edito da Le Penseur Edizioni con la compartecipazione del Consiglio regionale della Basilicata. A interloquire con l’autrice Bellettieri, Nicoletta Altomonte e Giovanni Viggiano.

Sabato, 7 dicembre, dalle ore 12:30 alle 15:00, a cura di Altrimedia Edizioni, presentazione di “Dietro il dipinto. Le narratrici delle tavole” a cura di Silvia Montemurro. Seguirà il firmacopie di Cinzia Giorgio, Lucia Massaglia e Michele Scomazzon Galdi.

Dalle 15:30 alle 17:00, a cura della Fondazione Leonardo Sinisgalli, presentazione del volume “Leonardo Sinisgalli e la pubblicità Eni negli anni di Enrico Mattei: 1958-1963” di Elio Frescani e Biagio Russo – Fondazione Sinisgalli. Previsti gli interventi di Peppino Appella, Luigi Beneduci, Elio Frescani, Biagio Russo, Domenico Sammartino e Eleonora Locuratolo.

Dalle ore 16:00 alle 18:00, a cura di Altrimedia Edizioni, il firmacopie di Adele Paolicelli del libro “Si fa presto a dire domani”.

Dalle 17:00 alle 18:00, a cura del Centro Studi e Documentazione sulla Storia e Devozione la presentazione del volume “Francesco Ciccotti Scozzese. L’ossessione del Duce” di Paolo Bagnoli – Edizioni Csdsd. Interventi di Paolo Bagnoli, Nicola Montesano e Mario Saluzzi.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 3 Dicembre 2024 3 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ll presidente Pittella al Trentennale della Conferenza dei Presidente delle Assemblee legislative
Successivo “I Giovani e la Sicurezza Stradale”, due incontri dedicati all’educazione stradale all’IC Pascoli Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?