Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli operatori di marketing per il turismo green di Rapolla e di  Latronico uniti per la destagionalizzazione delle località termali
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Gli operatori di marketing per il turismo green di Rapolla e di  Latronico uniti per la destagionalizzazione delle località termali
Ambiente e Territorio

Gli operatori di marketing per il turismo green di Rapolla e di  Latronico uniti per la destagionalizzazione delle località termali

Redazione Web 3 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 3 dicembre 2024 – In uno spirito di cooperazione e valorizzazione delle eccellenze naturali e culturali, gli Operatori Turistici dei comuni di Rapolla e di Latronico  annunciano una nuova alleanza strategica per la promozione delle due località termali,oggi uniche in regione, unendo risorse e competenze per sviluppare il benessere termale e attrarre un numero crescente di visitatori.

- Advertisement -
Ad image

Per la prima volta si terrà un evento che parlerà di NUOVI TURISMI, settori importanti per tutti i gestori delle strutture turistiche locali invitati a partecipare all’evento. Saranno due giorni (il 19 dicembre a Latronico ed il 20 a Rapolla) in cui si confronteranno opinionisti, giovani, addetti al settore e stampa: una convention unica per mettere in rete gli abitanti dei due paesi con gli operatori marketing turismo green (OMTG) che potranno scambiarsi informazioni ed idee.

Le sorgenti termali di Rapolla e di Latronico, già note per le loro proprietà terapeutiche uniche e per la bellezza dei loro paesaggi circostanti (Rapolla nel Parco regionale del Vulture, Latronico nel Parco nazionale del Pollino) si preparano a diventare un punto di riferimento per il turismo del benessere in Italia rafforzando l’identità di questi territori. Obiettivo è anche quello di non limitare la presenza di turisti e fruitori ai consueti sei mesi di cure ma provare a destagionalizzare il turismo attraverso la valorizzazione congiunta. La partnership prevede una serie di azioni coordinate per promuovere le terme e favorire il turismo sostenibile.

I temi che verranno toccati sono:
idee per eventi e pacchetti benessere congiunti con offerte proposte dai centri termali; iniziative di campagne di comunicazione nazionale ed internazionale per  promuovere il Turismo Integrato tra natura, cultura ed enogastronomia; 
proposte per nuove infrastrutture per nuovi piani di investimento per migliorare l’accessibilità e l’accoglienza turistica con attenzione particolare alla sostenibilità e al rispetto dell’ambiente; nuove proposte di pacchetti turistici per esperienze uniche per i visitatori che coniugheranno le virtù delle acque termali, l’ospitalità del territorio, il patrimonio storico e le delizie locali.

I comuni di Rapolla e di Latronico si candidano a diventare una destinazione ideale per chi cerca relax, salute e una connessione profonda con la natura.

Appuntamento a Latronico giovedì 19 dicembre 2024 ore 9:30 Eductour per la stampa ed ospiti  con partenza da frazione Calda:

mattinata visita del parco termale e del centro storico;
pausa pranzo con piatti della tradizione latronichese;
ore 17:00 incontro con OMTG  provenienti anche da altre regioni presso la sala Pertini;
ore 17.30 inizio convegno “Turismo termale, naturalistico e del Benessere” – Quali prospettive per la Basilicata? A fine convegno esposizione e degustazione prodotti tipici ed artigianato locale

Appuntamento a Rapolla venerdì 20 Dicembre 2024 ore 9:30 Eductour per la stampa ed ospiti con partenza presso la hall del Centro Termale di Rapolla:

mattinata visita del centro storico e delle terme;
pausa pranzo con piatti della tradizione rapollese;
ore 17:00 Incontro con OMTG e OMCTI provenienti anche da altre regioni;
ore 17.30 inizio convegno “Turismo termale, naturalistico e del Benessere” – Quali prospettive per la Basilicata? A fine convegno esposizione e degustazione prodotti tipici ed artigianato locale

Molte aziende dei due comuni hanno accolto con entusiasmo  e sponsorizzato l’evento organizzato dalla consulente turistica Fernanda Ruggiero in collaborazione con i discenti del corso di Latronico e di Rapolla  al fine di mettere in atto le competenze acquisite, promuovere e sviluppare nuovi percorsi turistici.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 3 Dicembre 2024 3 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Disabilità. Occorre cambio di paradigma: valorizziamo le diversità
Successivo Assemblea sindacale a Melfi sul futuro di Stellantis
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?