Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Area Civica si interroga sulla crisi idrica e si apre al confronto con la città
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Area Civica si interroga sulla crisi idrica e si apre al confronto con la città
Politica

Area Civica si interroga sulla crisi idrica e si apre al confronto con la città

Sulle mense scolastiche fatte proprie le preoccupazioni dei genitori: pronta una proposta

Redazione Web 1 Dicembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 1 dicembre 2024 – “Un’emergenza idrica inaccettabile, frutto della totale assenza di programmazione e visione di una regione. Ma rispetto alla quale, di fronte alla fuga dalle responsabilità a cui si assiste in questi giorni, Area civica ha voluto aprirsi al confronto con la comunità”.

- Advertisement -
Ad image

E’ la cronaca dell’incontro con numerosi cittadini di Potenza riportata in una nota.

“E’ stato un incontro molto partecipato quello promosso questa mattina a Potenza dal nuovo movimento politico guidato da Federica D’Andrea.

In una sala gremita, cittadini e associazioni hanno potuto parlare liberamente del momento che stanno vivendo ben 140mila lucani, alle prese da settimane con un razionamento dell’acqua e, da lunedì scorso, con un nuovo sistema di erogazione che comprende anche le acque del Basento.

Tante le paure emerse, ma anche la rabbia per un bene pubblico lasciato finanche in parte nelle mani dei privati attraverso la creazione della nuova società Acque del Sud.

Ad ascoltare e rispondere ai cittadini, insieme alla segretaria di Area civica D’Andrea, anche il capogruppo di Ac al consiglio comunale di Potenza, Rocco Pepe, i consiglieri comunali Marika Cillo, Claudia Marone e Francesco Rocco Villano, e il coordinatore politico Francesco Ciampa.

Tra i temi centrali dell’assemblea, quello della mensa scolastica, che ha visto alcune mamme interloquire con D’Andrea, anche nella sua veste di vicensindaco e assessore alla Pubblica istruzione.
Un faccia a faccia al termine del quale D’Andrea ha fatto proprie le preoccupazioni dei genitori circa la possibilità, da mettere in campo subito e in attesa delle analisi terze disposte dalla procura di Potenza sulla qualità delle acque servite dallo schema “Basento-Camastra”, di utilizzare un diverso approvvigionamento a servizio delle mense scolastiche della città capoluogo di regione.

Gli esponenti di Area civica hanno poi ricordato come la necessità di analisi terze era stata auspicata dallo stesso movimento sin dai primi giorni dell’emergenza. Necessità che oggi ha visto scendere in campo la stessa procura.

Ma tra i cittadini palpabile è stata anche l’emozione di chi ha raccontato la difficoltà che stanno vivendo quanti si trovano a dover assistere familiari allettati, dovendo fare i conti con ore e ore di interruzione idrica quotidiane.

Non è mancato poi chi- prosegue la nota – ha voluto ricordare le dure parole pronunciate da monsignor Davide Carbonaro, Arcivescovo metropolita di Potenza e presidente della Conferenza episcopale di Basilicata, che ha sottolineato la “irresponsabilità e la mancanza di visione di alcuni” che “ricade sulla sofferenza di molti”, chiedendo “che venga rispettato il diritto al bene comune dell’acqua”.

E’ stato dunque un incontro aperto all’ascolto di tutti, quello che ha voluto mettere in campo Area civica, confermando – conclude la nota – la volontà di recuperare uno spazio di dialogo e condivisione che troppo spesso manca a una certa politica capace di scendere tra la gente solo in prossimità di appuntamenti elettorali.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”

Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Redazione Web 1 Dicembre 2024 1 Dicembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il rapporto Svimez certifica la crisi della Basilicata: il commento di Cifarelli e Chiorazzo
Successivo Truffa ad anziani. Arrestati a Nova Siri in flagranza di reato 2 presunti responsabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?