Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza, la Polizia di Stato riceve la “Iaccara”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Potenza, la Polizia di Stato riceve la “Iaccara”
Cultura ed Eventi

Potenza, la Polizia di Stato riceve la “Iaccara”

Redazione 30 Novembre 2024
Condividi
Condividi

POTENZA – Oggi 30 novembre, nella Sala Riunioni “Giambattista Rosa” della Questura di Potenza, l’Associazione potentina “I Portatori della Iaccara” ha consegnato una porzione della Iaccara 2024 al Questore Giuseppe Ferrari. 

- Advertisement -
Ad image

Nel dare il benvenuto ai componenti della delegazione, il Questore li ha ringraziati per il dono che sancisce il legame tra la Polizia di Stato e la collettività potentina, legame che il Questore Ferrari ha potuto constatare sin dal suo arrivo a Potenza, in occasione delle celebrazioni in onore del Santo Patrono San Gerardo. 

La Iaccara, il cui termine vuol dire “fiaccola”, è un cero votivo a San Gerardo composto interamente da canne, alto circa 12 metri e pesante una tonnellata che viene portato a spalla dai Portatori, durante la Storica Parata dei Turchi. Ogni anno il 29 maggio, la Iaccara viene benedetta e poi trasportata al campo sportivo Viviani dove viene completata con l’effige di San Gerardo e abbellita con fasci di ginestre per poi essere trasportata per circa 4 km fino alla piazza della sede del Comune dove viene issata, scalata ed incendiata.

La porzione benedetta della Iaccara è stata donata nella giornata odierna alla Polizia di Stato “…per il prezioso ed insostituibile lavoro svolto”, come recitato sulla targa consegnata al Questore dal Capo Iaccara Rocco Fornarino. 

“Osservando dall’alto la parte recisa – ha spiegato Michele Sabia, uno dei portatori – si può notare come ogni canna è diversa dall’altra, proprio come i membri di una comunità, uniti però dallo spirito di aggregazione e dalla voglia di realizzare iniziative per la collettività ed il territorio … Sul  palo centrale – ha continuato Sabia –,che rappresenta l’anima del cinto votivo, vengono incisi, dal 2015, ogni anno,  i nomi di Agostino Tarullo e Donato Gianfredi scomparsi prematuramente, tra i promotori ed i fondatori della tradizione della Iaccara”. 

Al termine dell’incontro, il Questore Ferrari si è complimentato con i presenti per l’impegno profuso e la passione con cui da anni portano avanti questa sentita tradizione cittadina.

Potrebbe interessarti anche:

Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto

A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”

Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Redazione 1 Dicembre 2024 30 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Tragedia sul lavoro, perde la vita un 51enne potentino
Successivo Lettera di monsignor Carbonaro, Arcivescovo Metropolita per l’Avvento “Tempo breve ma intenso. Tempo che ci porterà dentro il Giubileo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano
Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?