Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rosa Gentile eletta nell’esecutivo nazionale di Confartigianato
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Rosa Gentile eletta nell’esecutivo nazionale di Confartigianato
Senza categoria

Rosa Gentile eletta nell’esecutivo nazionale di Confartigianato

Redazione Web 29 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 29 novembre 2024 – “L’assemblea nazionale di Confartigianato ci affida la “mission” che il Presidente Marco Granelli ha indicato con chiarezza: oggi, come ieri, e come domani, siamo chiamati a essere fari di autenticità in un mare di omologazione. Siamo imprese a valore artigiano, siamo Imprenditori artigiani. Siamo costruttori di futuro”.
Così Rosa Gentile che in qualità di vice presidente regionale Confartigianato Basilicata è stata chiamata a far parte dell’Esecutivo Nazionale.
“Credo che le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – “Nel DNA delle abilità e dei saperi degli artigiani risiede tanta parte della storia d’Italia, di cui costituisce, tuttora, un motore di sviluppo” – aggiunge – ci sia il massimo riconoscimento all’attività artigiana di cui siamo la rappresentanza e l’associazione di tutela e di servizi. Le imprese artigiane, che costituiscono oltre il 20% del tessuto imprenditoriale e il 15% degli occupati, sono state indicate dal Presidente Mattarella come fattore di identità e un pilastro della riconoscibilità del made in Italy.
“E’ significativa -prosegue Gentile – la decisione, quest’anno, di dedicare la nostra riflessione proprio ai giovani  ai ragazzi che oggi si affacciano al mondo e che saranno le nuove leve dell’economia, i nuovi imprenditori, i lavoratori, in un mondo sempre più tecnologico e che porterà sfide sempre nuove e cambiamenti sempre più repentini”.

- Advertisement -
Ad image

Di qui l’impegno a diffondere ovunque il richiamo alle nuove generazioni perché abbraccino il ‘fare impresa’
Noi pensiamo che occorra diffondere il più possibile e in ogni sede e modo questo richiamo alle giovani generazioni perché abbraccino con entusiasmo il “fare impresa”. E questo anche come risposta alla fuga all’estero dei nostri giovani ad alle necessità di rinascita e sviluppo delle aree interne e montane.
Pensiamo che sia per questo indispensabile che le Istituzioni ad ogni livello intervengano con maggiore forza in favore della piccola impresa e l’artigianato, che è la particolarità e l’eccellenza del made in Italy E che è l’unica veramente nostra, nata senza capitali stranieri.
In questo percorso c’è anche la necessità della rilettura, dopo quarant’anni, della Legge quadro per l’artigianato, ormai inadeguata e superata rispetto ad un settore che vive una forte evoluzione. 
Va creato un ambiente favorevole alle imprese. Burocrazia, fisco, accesso al credito, costi dell’energia, condizioni delle infrastrutture diventano barriere al mettersi in proprio.
C’è ancora molto da fare per creare un ambiente che favorisca la spinta imprenditoriale: burocrazia, fisco, difficoltà di accesso al credito, costi dell’energia, condizioni delle infrastrutture diventano barriere che scoraggiano le migliori volontà di mettersi in proprio.

Noi, nel nostro ruolo di corpo intermedio, continuiamo a lavorare per trovare soluzioni e strumenti per togliere gli ostacoli alla libertà di impresa ed affrontare al meglio le sfide della nuova complessità e delle nuove transizioni. E vogliamo farlo -conclude Gentile – portando avanti un’azione volta alla tutela delle nostre imprese, ma sempre nel quadro dell’interesse generale e della Basilicata”.

Foto di copertina: Rosa Gentile con il Presidente Marco Granelli

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 29 Novembre 2024 29 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza un evento per scoprire i benefici dell’acqua alcalina
Successivo Pittella riceve la presidente dell’Associazione ‘Mondi Lucani’
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?