Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica in Basilicata: indaga la magistratura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Crisi idrica in Basilicata: indaga la magistratura
IN EVIDENZA

Crisi idrica in Basilicata: indaga la magistratura

Redazione 29 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Non poteva passare inosservata alla Procura potentina la cronaca attuale di quanto sta accadendo in Basilicata in merito alla gestione della crisi idrica. Il riferimento è alla soluzione d’emergenza trovata dall’unità di crisi presieduta dal commissario, il governatore lucano Vito Bardi,  di utilizzare l’acqua del fiume Basento per approvvigionare i 29 Comuni serviti dallo schema idrico Basento – Camastra ormai prosciugato.

- Advertisement -
Ad image

i magistrati hanno affidato ai carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Potenza e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità, il compito di acquisire tutti i documenti utili alla piena ricostruzione dei fatti presso le sedi di Acquedotto Lucano, Arpab, Autorità di Bacino della Basilicata e Acque del Sud, per una indagine conoscitiva volta ad accertare la regolarità delle operazioni poste in essere, soprattutto in riferimento alla analisi fatte sull’acqua del Basento sia prima che dopo il processo di potabilizzazione che avviene nell’impianto di Acquedotto lucano di Masseria Romaniello.

Da qui il mandato degli inquirenti affidato sia ai Carabinieri che al  personale dell’azienda sanitaria di Potenza, di effettuare a loro volta un campionamento sulle acque immesse nella rete idrica. Le provette saranno poi processate e analizzate da un ente terzo, con tutta probabilità un’agenzia per la protezione ambientale fuori regione.

I vertici di Acquedotto lucano, con l’amministratore unico Alfonso Andretta che il dg di Arpab, Donato Ramunno si dicono sereni e fiduciosi.

Dagli esiti dell’attività investigativa della magistratura, in caso in cui l’attività degli inquirenti dovesse accertare la correttezza di quanto fatto, arriverebbe una definitiva rassicurazione per i cittadini ancora preoccupati dalla scelta di potabilizzare l’acqua del Basento.

Nella circostanza opposta in cui dovessero essere accertata una cattiva gestione della crisi, i responsabili dovranno rispondere dei possibili errori commessi sia legalmente che eticamente.

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Bardi incontra il ministro Urso: confronto su Stellantis e Smart Paper

Tag basilicata, crisi idrica, magistratuta
Redazione 29 Novembre 2024 29 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Patto per la lettura della Città di Potenza” per la Biblioteca dell’Infanzia, proposte entro il 30 dicembre 2024
Successivo Cgil e Uil in piazza anche a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?