Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il 30 novembre  “Potenza della Pediatria”, il congresso regionale SIP Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Il 30 novembre  “Potenza della Pediatria”, il congresso regionale SIP Basilicata
Salute e Sanità

Il 30 novembre  “Potenza della Pediatria”, il congresso regionale SIP Basilicata

Redazione Web 28 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 28 novembre 2024 – “Potenza della Pediatria”, il consueto congresso regionale SIP (Società Italiana di Pediatria) Basilicata in programma il 30 novembre 2024 nell’albergo La Primula a Potenza, è un incontro per stimolare e condividere riflessioni coinvolgendo neonatologi, pediatri ospedalieri e di libera scelta.

- Advertisement -
Ad image

“Questo appuntamento – commenta il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo, Giuseppe Spera – rappresenta un importante momento di formazione e aggiornamento per tutti gli operatori del settore nonché un’occasione di confronto tra le realtà pediatriche ospedaliere e territoriali della nostra regione.
Il focus sulle più attuali sfide della pediatria e su alcune patologie molto frequenti offre l’opportunità di approfondire tematiche fondamentali per la salute dei bambini, sempre al centro dell’attenzione dell’Aor San Carlo”.

Il programma prevede tre sessioni in cui si tratteranno argomenti di grande rilevanza clinica.

“Il congresso – spiega il direttore scientifico, dottor Sergio Manieri, direttore dell’UOC di Pediatria dell’Ospedale San Carlo – vuole sottolineare l’importanza di un approccio integrato tra ospedale e territorio, mettendo a confronto gli specialisti ospedalieri e i pediatri di libera scelta su argomenti che richiedono una sempre maggiore condivisione”.

Si discuterà sull’importanza della prevenzione tumorale e sul ruolo cruciale degli stili di vita sia per l’obesità infantile sia per la cosiddetta “sindemia”, una particolare situazione post-pandemica che indica un insieme di patologie non solo sanitarie, ma che coinvolgono anche gli aspetti sociali, economici e psicologici.
Alla luce di questa nuova entità sanitaria, emerge la necessità di presidiare il territorio per monitorarne i microfenomeni a livello individuale e familiare, attraverso una sempre più stretta relazione ospedale-territorio.

L’incontro sarà l’occasione per ripercorrere il passato, l’attuale situazione e le prospettive future del Centro Regionale di Fibrosi Cistica, attivo da qualche decennio in Basilicata. 

La seconda sessione tratterà di un altro aspetto spesso poco considerato: le condizioni di enuresi infantile, portando l’attenzione sugli elementi di novità emersi negli ultimi anni. Si passerà, poi, ad analizzare alcune problematiche sempre più frequenti in ambito pediatrico che riguardano il sistema immunitario, come le encefaliti autoimmunitarie e la Sclerosi Multipla.

L’ultimo focus sarà sulle infezioni respiratorie nei bambini nel primo anno di vita, che non sempre necessitano di ospedalizzazione, ma richiedono una gestione integrata tra pediatria ospedaliera e territoriale.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Redazione Web 28 Novembre 2024 28 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Visita ispettiva del PD Basilicata al CPR di Palazzo San Gervasio 
Successivo SGL. Un passo avanti per la tutela occupazionale, ma la partita è ancora aperta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?