Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Emergenza idrica: nuovo rapporto Arpab sull’acqua potabilizzata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Emergenza idrica: nuovo rapporto Arpab sull’acqua potabilizzata
Ambiente e Territorio

Emergenza idrica: nuovo rapporto Arpab sull’acqua potabilizzata

Redazione 28 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Potenza, giovedì 28 novembre 2024 – Sono buoni i risultati del campionamento a Masseria Romaniello relativi al prelievo del 25 novembre 2024 (VEDI IL REPORT). “Il campione analizzato non presenta superamenti dei valori ed è in linea con i risultati del precedente prelievo”. L’Arpab, su mandato dell’Azienda sanitaria di Potenza, ha analizzato le acque in uscita dal potabilizzatore di Masseria Romaniello attraverso un campione prelevato lo scorso 25 novembre. Il processamento dei dati, che richiede circa 48 ore, non ha fatto emergere criticità.

- Advertisement -
Ad image

Il nuovo rapporto è visionabile al link sul sito dell’ufficio stampa della giunta regionale in uno spazio dove sono riportati, in ordine cronologico, tutti i risultati dei campionamenti effettuati fino a oggi. Accanto a quelli dell’Arpab – che in prima battuta si occupa della qualità delle acque del fiume e che interviene sull’acqua potabilizzata solo su incarico dell’Asp – ci sono i report di Acquedotto lucano che prevede tre controlli al giorno, tutti i giorni, compreso la domenica.

Il primo è sul cosiddetto “Camastrino”, dove confluisce l’acqua del Basento. Successivamente il flusso idrico arriva nel vascone di accumulo di acqua grezza a Masseria Romaniello, qui avviene il secondo campionamento.

Il terzo, invece, viene effettuato all’uscita dal potabilizzatore prima che l’acqua venga immessa nei serbatoi di accumulo per la distribuzione.
Complessivamente il processo richiede tempistiche lunghe, tenuto conto che l’acqua impiega nove ore per raggiungere la vasca del grezzo partendo dal “Camastrino”, a cui si aggiungono altre venti ore per completare il percorso nella vasca di accumulo. L’iter di potabilizzazione, infine, dura non meno di quattro ore.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione 28 Novembre 2024 28 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Bando Infra Sport, disponibili altri fondi per procedere allo scorrimento delle istanze ammissibili
Successivo La Cisl non partecipa allo sciopero. Il segretario Sbarra ne spiega i motivi all’attivo dei delegati a Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?