Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica, interviene la Magistratura: acquisiti documenti in Arpab, AQL e Acque del Sud
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Crisi idrica, interviene la Magistratura: acquisiti documenti in Arpab, AQL e Acque del Sud
CronacaIN EVIDENZA

Crisi idrica, interviene la Magistratura: acquisiti documenti in Arpab, AQL e Acque del Sud

Acquisizioni documentali nelle sedi di Acquedotto Lucano S.p.A., Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente di Basilicata, dell'Autorità di Bacino della Basilicata er della Società Acque del Sud S.p.A

Redazione Web 28 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 28 novembre 2024 – Nel corso della mattinata di oggi, su disposizione della Procura della Repubblica di Potenza, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Potenza e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità, stanno eseguendo una serie di acquisizioni documentali nelle sedi di Acquedotto Lucano S.p.A., Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Basilicata, dell’Autorità di Bacino della Basilicata e della Società Acque del Sud S.p.A..
Scopo delle perquisizioni accertare le regolarità delle operazioni poste in essere per fronteggiare la crisi idrica che interessa 29 comuni serviti dallo schema “Basento-Camastra” e garantire sicurezza per la popolazione interessata. Contestualmente, unitamente a personale dell’Asp di Potenza, sarà effettuata la campionatura, per la successiva analisi chimico-fisica presso un ente terzo, delle acque immesse nella rete idrica per il consumo umano.
Da ambienti vicini ad Acquedotto lucano si dicono assolutamente sereni e disponibili alla massima collaborazione per le indagini.
“Vorrei rassicurare tutti, che il nucleo investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Potenza, che ringrazio per l’attività che svolgono al fine di dare rassicurazioni all’intera popolazione lucana, in particolare modo alle 29 comunità lucane interessate dalla crisi idrica, si è recata in queste ore presso gli uffici di Arpab, per acquisire le relazioni, i certificati, relativi alle attività di controllo e monitoraggio che abbiamo eseguito sulle acque del fiume Basento”. Lo afferma in un post su Facebook il direttore generale dell’ARPAB, Donato Ramunno. “Ribadisco che i tecnici di ARPAB, sono eccellenti professionisti, che svolgono la loro attività con grande rigore morale e professionale, e la trasparenza è alla base del nostro operato. Accogliamo in modo assolutamente favorevole le attività di controllo delle acque affidate ad un ente terzo, disposte dalla Procura, per dare ulteriori rassicurazioni”, conclude il direttore.
“Le acque del Basento sono potabili. Sono state effettuate analisi approfondite prima di procedere all’utilizzo delle stesse. Dunque accogliamo positivamente l’iniziativa della magistratura di effettuare ulteriori analisi, che confermeranno l’efficacia delle nostre procedure, e rassicureranno ulteriormente i lucani. Continuiamo a lavorare, in accordo con il Presidente e la giunta regionale, affinchè il servizio di erogazione di acqua pubblica sia garantito con continuità, la salute dei lucani sia tutelata, e non si ripresenti mai più nessuna emergenza”. E’ quanto dichiara l’amministratore unico di Acquedotto lucano, Alfonso Andretta.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Redazione Web 28 Novembre 2024 28 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Crisi idrica in Basilicata: quarto giorno con l’acqua del Basento
Successivo Operazione “Heraclea”. La Polizia di Stato di Matera esegue il provvedimento di Avviso di conclusione delle indagini nei confronti di 48 persone
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?