Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentate a Potenza le tappe lucane del progetto AgroArcheoTrekking di Ente Pro Loco Italiane e Ministero del Turismo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Presentate a Potenza le tappe lucane del progetto AgroArcheoTrekking di Ente Pro Loco Italiane e Ministero del Turismo
Senza categoria

Presentate a Potenza le tappe lucane del progetto AgroArcheoTrekking di Ente Pro Loco Italiane e Ministero del Turismo

Tre le tappe previste a Barile, Pisticci e San Chirico Raparo

Redazione Web 27 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 27 novembre 2024 – Presentate a Potenza nel Deposito Bagagli alla Stazione Superiore del capoluogo le tappe lucane del progetto nazionale AgroArcheoTrekking della Rete Associativa di Terzo Settore Ente Pro Loco Italiane con il sostegno del Ministero del Turismo.

AgroArcheoTrekking per un turismo esperienziale e sostenibile coinvolge 14 Regioni, 56 comuni, 56 percorsi in tutta Italia, 6 parchi naturali nazionali, 18 parchi naturali regionali, 6 aree protette, 9 riserve naturali, 13 siti archeologici  con il protagonismo attivo dei volontari delle Pro Loco ed enti del terzo settore affiliati all’Ente Pro Loco Italiane per promuovere: turismo, enogastronomia, sport, cultura, sostenibilità ambientale e sociale. 

- Advertisement -
Ad image

Ad illustrarlo il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata e Consigliere nazionale Assoguide Rocco Franciosa, il quale ha sottolineato ” è un progetto nato nella fucina di idee di Ente Pro Loco Italiane con il sostegno del Ministero del Turismo che punta all’inclusione sociale, alla promozione del patrimonio materiale ed immateriale dei territori protagonisti ed alla valorizzazione di luoghi meravigliosi dal forte interesse naturalistico.

In Basilicata – continua Franciosa – sono coinvolte attivamente le Pro Loco di Barile nel Parco naturale regionale del Vulture, Pisticci e la riserva naturale regionale dei Calanchi, San Chirico Raparo nel Parco Nazionale Appennino Lucano e Calvera nel Parco Nazionale del Pollino, che ringraziamo per la preziosa collaborazione organizzativa.

Le tappe lucane coordinate dall’Ente Pro Loco Basilicata sono promosse con il patrocinio del Parco Naturale Regionale del Vulture, del Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, di Assoguide, della società L’Antincendio e della società iInformatica srl con il coinvolgimento delle istituzioni per un momento di riflessione su “Barrier Free: insieme per un turismo accessibile”. 

La prima tappa in Basilicata è a Barile (Pz) nel Parco regionale naturale del Vulture sabato 30 novembre con partenza alle ore 9 dal Santuario della Madonna di Costantinopoli in cammino sul Monte Vulture e visita alla Cantina di Barile con degustazione di prodotti tipici e Aglianico del Vulture in collaborazione con la Fidas Barile Odv e il Comune di Barile.
La seconda tappa è a Pisticci (Mt) il 7 dicembre con raduno alle ore 9 davanti la Chiesa Madonna delle Grazie per proseguire nell’area naturale regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico con visita all’azienda agricola Tierra Blanca in collaborazione con “Globus Odv – A salvaguardia delle persone con disturbi dello spettro autistico”.
La terza tappa è a San Chirico Raparo (Pz) il 22 dicembre con partenza alle ore 9 da Piazza Roma in cammino nell’area Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese in sinergia con l’Associazione Lupi del Raparo.
La quarta ed ultima tappa è in programma a Calvera (Pz) il 29 dicembre con raduno alle ore 9 in Piazza Risorgimento in cammino nell’area Parco Nazionale del Pollino in collaborazione con il Centro Auxilium Casa Alloggio -Vallina- Teana (Pz).

In occasione di AgroArcheoTrekking in Basilicata sarà sperimentato il Francybas, un bastone smart per accedere in ottica sicura ai parchi e aree verdi del territorio ideato dalla società L’Antincendio srl con la società “iInformatica srl” che da qualche anno ha un partenariato con Ente Pro Loco Basilicata per la promozione turistica innovativa e sostenibile del territorio lucano.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche  Sonia Romani, responsabile qualità e ricerca de L’antincendio srl la quale ha dichiarato “siamo orgogliosi di questa bellissima sinergia con l’Ente Pro Loco Basilicata che consentirà di sperimentare il nostro Francybas e di mettere a disposizione del territorio i dati di mapping sperimentale dei sentieri effettuato dai volontari delle Pro Loco, contribuendo ad una valorizzazione corale dei nostri parchi boschivi”; e Angelo Romano direttore di ricerca di “Iinformatica srl” il quale ha sottolineato “onorati di questa proficua collaborazione che consentirà di contribuire al progresso scientifico e al miglioramento dell’accessibilità dei parchi della nostra regione”. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 27 Novembre 2024 27 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Riflessi di gioventù: arte e parole in dialogo”, incontro tra diverse generazioni
Successivo Crisi idrica. Il calendario delle sospensioni di domani, 28 novembre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?