Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto CRISI IDRICA | A Potenza nasce il “Comitato Genitori” dei bambini che fruiscono del servizio di mensa scolastica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > CRISI IDRICA | A Potenza nasce il “Comitato Genitori” dei bambini che fruiscono del servizio di mensa scolastica
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZAPOTENZA

CRISI IDRICA | A Potenza nasce il “Comitato Genitori” dei bambini che fruiscono del servizio di mensa scolastica

Redazione 27 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Potenza, mercoledì 27 novembre 2024 – Il 26 novembre 2024 si è costituito a Potenza il Comitato di genitori di bambine e bambini di ogni ordine e grado, che fruiscono del servizio di mensa scolastica comunale. 
Tale Comitato intende esprimere forte preoccupazione per la grave crisi idrica che sta coinvolgendo la nostra città e i comuni limitrofi, in ragione della soluzione posta in essere dalla Regione Basilicata di utilizzare le acque del fiume Basento per usi quotidiani, inclusa la preparazione degli alimenti per le mense degli Istituti Scolastici e dei nidi comunali.

- Advertisement -
Ad image

“Nelle scorse settimane – si legge in un comunicato stampa del Comitato – abbiamo apprezzato la volontà del Sindaco di venire incontro alle legittime preoccupazioni dei genitori, ponendo al tavolo tecnico emergenziale una richiesta di distribuzione nelle scuole – autorizzata dal Commissario e Presidente Vito Bardi – di bottiglie di acqua minerale da usare durante i pasti. Altresì nei nidi comunali e privati sono stati i genitori stessi a fornire bottiglie di acqua utilizzate, fino ad oggi, per bere e per la preparazione dei pasti, come sta avvenendo quotidianamente nelle nostre case.

Una scelta che riteniamo prudenziale e di buon senso, soprattutto in riferimento ad una categoria fragile come quella dei bambini, anche in considerazione del fatto che in tale stato di emergenza idrica il giudizio di idoneità per acque da destinare per la prima volta al consumo umano è stato espresso in deroga ai controlli stagionali richiesti dalla legge.

Pertanto, rispetto alle disposizioni future che verranno attuate in merito al servizio di mensa scolastica e nei nidi comunali, chiediamo:
1) che si continui ad assicurare alle scuole (e in aggiunta ai nidi comunali e privati autorizzati che dovessero farne richiesta) la fornitura di acqua non proveniente dallo schema idrico Basento-Camastra in tutte le fasi di preparazione dei pasti destinati ai bambini da parte delle cooperative affidatarie del servizio, al fine di scongiurare eventuali rischi per la salute;
2) un incontro con il Sindaco per valutare ulteriori possibili soluzioni a lungo termine.
In questi giorni molti genitori preoccupati stanno ritirando i loro figli dal servizio mensa, costretti a trovare soluzioni alternative. 
Riteniamo che questo sia un esito da scongiurare perché la rinuncia – come estrema ratio – ad un servizio pubblico, rappresenta una sconfitta per i cittadini ma anche e soprattutto per le istituzioni che lo garantiscono”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Redazione 27 Novembre 2024 27 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rocco Papaleo presenta a Potenza il suo ultimo libro
Successivo Morte sul lavoro a Potenza: la vittima, Agostino Vita lascia due figli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?