Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Programma nazionale esiti di Agenas conferma il percorso di continuo miglioramento intrapreso dall’azienda ospedaliera San Carlo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Il Programma nazionale esiti di Agenas conferma il percorso di continuo miglioramento intrapreso dall’azienda ospedaliera San Carlo
Senza categoria

Il Programma nazionale esiti di Agenas conferma il percorso di continuo miglioramento intrapreso dall’azienda ospedaliera San Carlo

Il Pne fornisce una valutazione oggettiva e comparativa delle prestazioni erogate, basandosi su una serie di indicatori relativi a volumi ed esiti

Redazione Web 26 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Martedì 26 novembre 2024 – Il direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza Giuseppe Spera ha presentato i risultati del Programma nazionale esiti (Pne), alla presenza di Cosimo Latronico, assessore regionale alla Salute, alle politiche della Persona e Pnrr, e di Domenico Tripaldi, direttore generale alla Salute e alle politiche della persona della Regione Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Il Pne fornisce una valutazione oggettiva e comparativa delle prestazioni erogate, basandosi su una serie di indicatori relativi a volumi ed esiti.

“I dati presentati oggi – ha dichiarato Spera – rappresentano un valido strumento per dimostrare l’efficacia del percorso di continuo miglioramento intrapreso negli ultimi anni in azienda.
Possiamo ritenerci soddisfatti per i risultati ottenuti in molte aree cliniche, nelle quali tanto i volumi quanto gli esiti collocano l’azienda e i suoi ospedali ben al di sopra della media nazionale e, ancor più, di quella relativa alle regioni del sud Italia”.

Giuseppe Spera, direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo

L’approfondimento sui dati del Pne consegna, anche, importanti indirizzi per rimuovere alcune criticità. “In particolare – ha sottolineato il direttore generale dell’Aor – ci sono alcune aree che richiedono ulteriori iniziative per attrarre quei pazienti che si rivolgono altrove e ridurre così la mobilità passiva.
Stiamo già intervenendo su questi ultimi elementi, connessi spesso alle difficoltà di reclutamento di specialisti, avviando audit interni sui dati.
Pur acquisendo dal Pne un quadro complessivo positivo per l’azienda, siamo consapevoli della necessità di perseverare nelle azioni di crescita e miglioramento – ha concluso il Dg Spera – e siamo sempre pronti a mettere in campo iniziative volte a rafforzare le prestazioni in tutti gli ambiti, nell’ottica di offrire ai nostri pazienti i migliori trattamenti possibili e costituire sempre più un punto di riferimento nel Sistema sanitario”.

Cosimo Latronico, assessore regionale alla Salute, alle politiche della Persona e Pnrr

“I dati del Pne rappresentano uno strumento prezioso per monitorare le performance del nostro sistema sanitario e per intervenire laddove necessario, al fine di migliorare ulteriormente i servizi offerti ai cittadini lucani”.
Cosimo Latronico, assessore alla Salute, alle politiche della Persona e Pnrr della Regione Basilicata: “L’ospedale San Carlo di Potenza si conferma una struttura di riferimento del Mezzogiorno per tanti aspetti, grazie all’impegno dei suoi operatori e alla costante attenzione all’innovazione e alla formazione.
È importante – ha aggiuntol’assessore regionale alla Salute- sottolineare come anche questa occasione, sia uno sprone al miglioramento e al monitoraggio continuo che sarà attivato anche attraverso procedure di audit interno.
Stiamo investendo risorse importanti del Pnrr per potenziare le infrastrutture e i servizi sanitari, puntando su digitalizzazione, sostenibilità e maggiore accessibilità delle cure per tutti i lucani affinché -conclude l’assessore Latronico- si invertano le rotte della migrazione sanitaria e si possano sviluppare nuove risposte di qualità in regione”.

“L’impegno è quello di utilzzare i dati del Pne come base di interventi mirati, al fine di ridurre le diseguaglianze, migliorare gli esiti di salute e ottimizzare l’uso delle risorse”.
Così Domenico Tripaldi, direttore generale alla Salute e alle politiche della persona. “Occorre sgombrare il campo da ogni possibile strumentalizzazione e evidenziare, invece, la necessità di utilizzare le analisi di questo tipo non per fare classifiche, cosa che sarebbe appunto dannoso e inutile, ma solo per guidare la nostra pianificazione sanitaria -conclude il direttore generale Tripaldi- in un processo di innalzamento continuo della qualità offerta, garantendo cure sicure, efficaci e accessibili a tutti i lucani”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, un pezzo della Iaccara in Prefettura

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

Tramutola: dal 24 ottobre al via la sagra della castagna “Munaredda”

A Matera il 24 e il 25 ottobre Convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Graziano Scavone: ““Tito, da Città Europea dello Sport a progetto comprensoriale di sviluppo . Ora la Regione non resti a guardare” 

Redazione Web 26 Novembre 2024 26 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente ll Presidente del Consiglio, Pittella, ricorda il tenente Giuseppe Di Bello
Successivo Incidente mortale sul lavoro al Tribunale di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?