Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica, l’appello del Vescovo Carbonaro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Crisi idrica, l’appello del Vescovo Carbonaro
Attualità

Crisi idrica, l’appello del Vescovo Carbonaro

"La recente crisi, dettata da innegabile incuria delle infrastrutture, richiede un esercizio più rigoroso da parte di chi è preposto alla cosa pubblica"

Redazione Web 24 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Domenica 24 novembre – “Desidero in questo momento essere la voce di uomini e donne della nostra terra di Basilicata, i quali chiedono che venga rispettato il diritto al bene comune dell’acqua”.

- Advertisement -
Ad image

Lo ha detto Monsignor Davide Carbonaro, nell’omelia per la Solennità di Cristo Re, esprimendo preoccupazione per quanto sta accadendo in relazione al razionamento della risorsa idrica

“La recente crisi – ha continuato – dettata da innegabile incuria delle infrastrutture, richiede un esercizio più rigoroso da parte di chi è preposto alla cosa pubblica.
Senza rimanere impigliati dalle polemiche e dai fatalismi, si risolva l’emergenza non con tamponamenti provvisori ma con una lungimirante progettualità che – ha concluso – veda a lungo termine l’uso dei fondi pubblici per una definitiva risoluzione del problema”.

“L’acqua non sia monopolio privato per il profitto di pochi, ma sia dono libero dato dal Creatore per il bene di tutti”.

L’Arcivescovo ha ricordato anche il sisma del 1980. E recandosi a Balvano, è stato colpito dall’affetto ricevuto dai bambini e dai ragazzi.
Loro: “Non meritano gli scarti o risorse tampone, ma progetti lungimiranti di educazione, di amore al territorio, di progettualità imprenditoriali intelligenti, che garantiscano una futura stabilità e una rinascita dei nostri centri urbani.
Nei loro occhi ho visto la regalità di Cristo che brilla ancora nella nostra storia e ne sono grato” ha concluso mons. Carbonaro.

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Redazione Web 24 Novembre 2024 24 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente CRISI IDRICA | Bardi: “L’obiettivo è raggiunto: garantire il servizio idrico con acqua potabile”
Successivo Va in pensione il dr. Donatello Salvatore, Responsabile del Reparto Fibrosi Cistica dell’ospedale San Carlo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il cartellone stagionale della “Sartoria teatrale”
Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?