Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Vertenza lavoratori SGL di Melfi. Punto di svolta, ma la lotta continua
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Vertenza lavoratori SGL di Melfi. Punto di svolta, ma la lotta continua
EconomiaLavoro

Vertenza lavoratori SGL di Melfi. Punto di svolta, ma la lotta continua

Il tavolo è stato aggiornato a mercoledì pomeriggio, quando si attende di concludere un percorso che porti alla tutele degli attuali livelli occupazionali

Redazione Web 22 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 22 novembre 2024 – È stata una mattinata intensa e a tratti convulsa quella di oggi, segnata da grandi tensioni davanti alla Regione Basilicata.
A seguito della richiesta di rinvio avanzata da Bcube per l’incontro previsto, insieme ai lavoratori abbiamo deciso di non accettare il posticipo, ma di riunirci in presidio davanti alla Regione, chiedendo con fermezza la conferma del tavolo di confronto.

- Advertisement -
Ad image

Dopo un confronto serrato, il tavolo è stato ricostituito coinvolgendo tutte le parti: SGL, Bcube e la Regione Basilicata. Ringraziamo il Dipartimento delle Attività Produttive, il Direttore Antonio Bernardo e la Dottoressa Leone, che hanno condotto unitamente alle organizzazioni di Fismic e Uilm il confronto con grande determinazione e sensibilità verso i lavoratori.

Ne danno notizia in una nota congiunta Fismic e Uilm.

Siamo a un punto di svolta: si intravede la possibilità di un accordo che consenta:
        1.      Il recupero delle mensilità arretrate a partire dal 1° agosto 2024, mese in cui i lavoratori hanno smesso di percepire reddito.
        2.      L’attivazione di un ammortizzatore sociale straordinario, con durata almeno fino a luglio 2025, per supportare i lavoratori durante questa difficile fase.

Questa vertenza – prosegue la nota sindacale – è il risultato di una crisi complessa.
La società SGL, dopo il sequestro, ha lasciato i lavoratori senza prospettive, a causa anche delle scelte di Stellantis di internalizzare attività precedentemente affidate a Bcube .
Ciò ha generato una crisi industriale devastante e il rischio imminente di una “macelleria sociale” se non si interverrà con misure straordinarie.

Cosa chiediamo con forza:
        •       Il differimento del contributo addizionale sugli ammortizzatori sociali per le imprese in crisi, un’azione che il governo deve assumere come priorità assoluta, seguendo esempi virtuosi come quello di Ilva.
        •       Un intervento urgente e mirato per garantire che le imprese possano sostenere i lavoratori e favorire la salvaguardia occupazionale.

Il tavolo è stato aggiornato a mercoledì pomeriggio, quando ci aspettiamo di concludere un percorso che porti alla tutele degli attuali livelli occupazionali

Questa lotta ha dimostrato- conclude la nota – quanto sia stata determinante la decisione sindacale di non accettare rinvii, rimanendo presenti al tavolo regionale e pretendendo con fermezza passi avanti verso la risoluzione della vertenza.

Foto di copertina: presidio dei dipendenti della Sgl di Melfi in presidio davanti alla sede della Regione

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Redazione Web 22 Novembre 2024 22 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In servizio in Basilicata un terzo treno elettrico
Successivo Furto nella sede del Comune di Matera. Emesse due ordinanze di custodia cautelare
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?