Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto PMI DAY 2024 della Piccola Industria in Basilicata: Perretti: “Costruire consapevolezza per orientarsi nel lavoro”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > PMI DAY 2024 della Piccola Industria in Basilicata: Perretti: “Costruire consapevolezza per orientarsi nel lavoro”
Economia

PMI DAY 2024 della Piccola Industria in Basilicata: Perretti: “Costruire consapevolezza per orientarsi nel lavoro”

Studenti dell’Einstein De Lorenzo in visita alla Hitachi Rail. Lanciato il bando per le scuole

Redazione Web 22 Novembre 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 22 novembre 2024 – “Costruire” competenze, consapevolezze e futuro. E dedicato a questo tema il PMI DAY 2024 della Piccola Industria che in Basilicata ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Einstein De Lorenzo di Potenza in visita allo stabilimento Hitachi Rail di Tito Scalo.

- Advertisement -
Ad image

I ragazzi delle classi V delle sezioni D ed F, con indirizzo in elettrotecnica ed elettronica, guidati dai docenti Raffaele Scelzo e Adolfo Vetromile – hanno potuto conoscere da vicino una straordinaria eccellenza del territorio, punto di riferimento mondiale nel settore degli apparati elettronici e dei sistemi di segnalamento ferroviario e metropolitano.

Nello stabilimento di Tito dove viene assemblato e testato il cosiddetto “cervello dell’alta velocità” di treni che viaggiano in tutto il mondo, gli studenti hanno potuto apprezzare anche la forte attenzione ad ambiente, territorio e comunità e al welfare aziendale.
Dai treni realizzati con materiali quasi completamente riciclabili con alimentazione ibrida, all’impianto fotovoltaico di 6 mila metri quadri che soddisfa il 60 per cento del fabbisogno energetico dello stabilimento, la Hitachi Rail si conferma una vera eccellenza di industria sostenibile.
Forte poi l’attenzione al benessere dei lavoratori, come conferma anche la realizzazione presso il sito produttivo di una foresteria dedicata ai dipendenti fuori sede.

A spiegare la storia e l’evoluzione della Hitachi Rail,  il direttore di stabilimento Antonio Bardi. Vincenzo Damiano, global senior director of manufacturing, ha invece illustrato l’assetto organizzativo e le aree aziendali per presentare ai ragazzi posizioni aziendali e relativi profili professionali ricercati.

“In questa edizione del Pmi Day 2024 che si sta svolgendo contemporaneamente su tutto il territorio nazionale – ha spiegato la presidente della Piccola Industria di Confindustria Basilicata, Margherita Perretti – ribadiamo ancora una volta la necessità di avvicinare il mondo della formazione al mondo della produzione, per contribuire a ridurre il mismatch tra domanda e offerta di competenze.
Anche in Basilicata, un numero sempre maggiore di imprese non riesce a trovare i profili ricercati, soprattutto quelli caratterizzati da un elevato tasso di innovazione tecnologica.
Molto spesso i nostri studenti non conoscono le specializzazioni produttive del territorio, facendo scelte formative che non consentono loro di trovare impiego nella propria regione. Da qui dell’iniziativa che mira a far conoscere le realtà del territorio”.

Presente alla giornata anche il presidente vicario di Confindustria Basilicata e vicepresidente nazionale della Piccola Industria con delega al capitale umano e alla formazione, Antonio Braia. “Confindustria dedica un impegno sempre crescente a tutte le iniziative che possano favorire il dialogo tra scuole e impresa che rappresenta un binomio fondamentale.
Imprenditori e studenti detengono patrimoni di conoscenza reciprocamente funzionali che vanno opportunamente condivisi. Aprire le fabbriche ai giovani è strategico, oltre che fondamentale, per vincere la sfida del lavoro e dell’innovazione e contribuire a contrastare lo spopolamento”.

Nel corso della giornata, che ha visto anche la partecipazione del Consiglio direttivo della Piccola Industria di Basilicata, è stato presentato anche la prima edizione del bando che verrà lanciato nei prossimi giorni e che, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico regionale consentirà a tutti gli studenti degli istituti superiori della Basilicata di partecipare al concorso che prevede la realizzazione di un elaborato – testuale, digitale, multimediale e in tutte le varie forme – relativamente al tema “Costruire”. Le migliori elaborazioni saranno premiate in primavera.

“Al di là della giornata di oggi – ha concluso il presidente Perretti – l’iniziativa mira a gettare un ponte che deve rimanere stabile tra scuola e impresa”.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione Web 22 Novembre 2024 22 Novembre 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Partita di eccellenza Melfi-Rionero. Disposto dal Prefetto il divieto di vendita biglietti ai residenti a Rionero
Successivo CRISI IDRICA | Ramunno (dg ARPAB): “Vi prego sinceramente di avere fiducia nelle Istituzioni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano
Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo
La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit
“PASOLINIANA – Tra passato e futuro” per festeggiare i venti anni del Liceo Scientifico “Pasolini” di Potenza
Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio
Trivigno, una mostra dedicata a Robert  Vignola: il lucano che fece grande il cinema muto
Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE
A Potenza “Lu Uariniedd” porta in scena “Oimme li turc”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?